Brand CORMATEX SRL

Cormatex è un’azienda costruttrice di macchinari tessili, situata a Prato (Italia). Fondata nel 1938 ed operativa sui mercati internazionali da più di 35 anni, l’azienda ha maturato un grande know-how tecnologico che, grazie alla sua struttura operativa relativamente piccola ma estremamente flessibile,  si traduce nella disponibilità ad affiancare il Cliente secondo un reale approccio per commessa, senza applicare soluzioni predefinite ma sviluppando centinaia di progetti diversificati.

Cormatex è specializzata in particolare nella produzione di macchine per:

Filatura cardata: (macchinario nuovo o usato ricondizionato, specialmente per la produzione di filati a titolo fine per maglieria con impiego di fibre nobili come cashmere, angora, cammello, in puro o in mista con lana fine). Tessuto non tessuto: sistemi di preparazione della fibra, apritoi in fino, sistemi di alimentazione carde, carde e faldatori, sistemi airlay, sistemi di taglio e arrotolatura ed il tessuto non tessuto. 

 

All’interno della Filatura cardata si distinguono le seguenti linee: 

Linea di Slappolatura: linea automatica per la pulitura della lana, studiata e progettata per la separazione completa delle impurità vegetali dalla fibra con un processo totalmente meccanico (slappolatura). Questa tecnologia è ideale sia per chi trasforma e commercializza fibra di lana (processi di carbonizzatura e/o di preparazione fibre per la filatura), sia per i produttori di filati o tessuti e maglieria di lana di elevata qualità. Linea di Egiarratura: linea studiata e progettata per la completa separazione delle fibre fini e più pregiate (14-15 micron) da quelle grossolane del manto esterno (dette giarre) non utilizzabili nei successivi processi di cardatura e filatura. Questa tecnologia si rivolge pertanto sia a produttori e commercianti di fibra di cashmere egiarrata, sia ai produttori di filati o tessuti e maglieria di cashmere Linea di Preparazione: linee complete di preparazione alla filatura cardata e pettinata molto versatili, che assicurano l’apertura e la miscelazione perfetta delle fibre in lavorazione, in modo da garantire qualità e produttività elevate alle successive fasi di processo. Linea di Filatura Cardata: linea ad elevate prestazioni, con configurazioni estremamente flessibili, capaci di processare qualsiasi tipo di fibra naturale e/o sintetica (sia vergine che rigenerata) massimizzando il rendimento in termini quantitativi e qualitativi. I settori di applicazione coperti da questa tecnologia vanno da filati grossi a medio/fini, fini ed extrafini, con particolare specializzazione per la lavorazione di fibre nobili extra-fini quali cashmere, pelo di cammello, angora, llama, vicuña, guanaco, ecc., con titoli che possono arrivare fino a Nm 60 con miste cashmere-seta.

 

Mentre per il settore dei Tessuti non tessuti, abbiamo:

Linea di Agugliatura: linee complete per la produzione di tessuto non tessuto agugliato per la realizzazione di prodotti ad elevate prestazioni di varia composizione e caratteristiche Linea di Termofissaggio: linee complete per la produzione di tessuto non tessuto termofissato per la realizzazione di prodotti hi-density (alta densità) e hi-loft (bassa densità) di diversa composizione e con le più svariate caratteristiche fisico-meccaniche, potendo processare fibre naturali o sintetiche, vergini o rigenerate. Linea Airlay: nuovo sistema di formazione aerodinamica del materasso di fibre (perfettamente uniformi sia in senso longitudinale che su tutta l’altezza di lavoro della macchina) capace di sostituire i tradizionali processi meccanici con carda e faldatore in molte applicazioni nel settore del tessuto non tessuto. 

 

L’approccio aziendale di Cormatex è assolutamente “Green” e focalizzato sui principi dell’Economia Circolare. I nostri macchinari per la produzione di tessuto non tessuto non producono alcun tipo di scarto e la nostra innovativa tecnologia Airlay presenta numerosi vantaggi dal punto di vista ecologico, quali ad esempio la riduzione del consumo energetico e dell’impatto ambientale delle industrie tessili o la diminuzione dei rifiuti portati in discarica. Crediamo fortemente nell’Economia Circolare e che in un futuro ormai prossimo la produzione industriale non possa più basarsi solo sul consumo di materie prime vergini ma debba considerare sempre di più il riutilizzo di materiali di scarto e prodotti a fine vita. Questa convinzione sta guidando le scelte di sviluppo tecnologico dell’azienda negli ultimi 15 anni e la partecipazione a progetti di Ricerca a livello nazionale ed internazionale volti al riciclo di materiali di scarto (altrimenti destinati allo smaltimento in discarica o all’incenerimento) da trasformare in tessuti non tessuti per vari tipi di applicazioni (edilizia, isolamento termo-acustico, automobilistico, arredamento, agricoltura, ingegneria aerospaziale, geotessile, imballaggi, igiene e cura del corpo ecc)

Via Parugiano di Sotto, 152/166, 59013 Montemurlo (Prato)

 
Nazione
Italy
 
Telefono
+39 0574 650922
Contatta via email
Vai al sito