Staging Modernity
In occasione della celebrazione del 60° anniversario della produzione della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® editata da Cassina, Formafantasma dà vita a un'installazione artistica e a una pièce teatrale all’interno del Teatro Lirico Giorgio Gaber, rendendo omaggio alla produzione avanguardista dell’azienda.
Questo intervento, attento e provocatorio, mette in discussione la dissonanza tra gli ideali modernisti e il mondo contemporaneo, invitando il visitatore a riflettere su una visione in continua evoluzione che si distacca dall'industriale e dal razionale per abbracciare un'ecologia naturale e selvaggia.
Durante la Milano Design Week, viene attivata un'esperienza teatrale immersiva, parte integrante dell'installazione, diretta da Fabio Cherstich e basata su tre testi commissionati al filosofo Emanuele Coccia, all'architetto, scrittore e curatore Andrés Jaque e all'architetto e artista Feifei Zhou (terriStories).
LA MACCHINA RAZIONALE PER L’ABITARE SI EVOLVE IN UN’ECOLOGIA E SELVAGGIA
Nel suo nucleo, ‘Staging Modernity’ critica le opposizioni binarie che hanno storicamente strutturato il discorso modernista: da un lato il meccanizzato, il razionale e il civilizzato; dall’altro il naturale, l’organico e il selvaggio. L’installazione chiede: cosa succederà quando non aderiremo più a queste distinzioni? Cosa succederà quando la modernità si confronterà con un’ecologia più ampia, che include attori non umani, animali ed ecosistemi, oltre alle forze della cultura, dell’industria e della tecnologia?
La presentazione frammentata del lavoro di Le Corbusier, Perriand e Jeanneret in ‘Staging Modernity’ non è un’astrazione, ma una riflessione della dissonanza tra gli ideali modernisti e il mondo contemporaneo. Mentre a metà del XX secolo si celebrava una netta rottura con la tradizione, oggi ci troviamo a fare i conti con le conseguenze non intenzionali di quella rottura, dove le linee tra ciò che è umano e ciò che è naturale sono sempre più difficili da navigare. Attraverso questo intervento, Formafantasma propone una nuova lente attraverso cui vedere il modernismo, non come un'ideologia fissa e statica, ma come una conversazione in continua evoluzione con il presente.
“In sostanza, ‘Staging Modernity’ è un omaggio critico. Omaggia la visione rivoluzionaria di Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, offrendo al contempo uno spazio aperto a nuove riflessioni e interpretazioni sulla modernità.” Formafantasma
Durante la Milano Design Week 2025, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, il duo italiano Formafantasma presenta ‘Staging Modernity’, una pièce teatrale e un’installazione che celebra il 60° anniversario della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® con un’interpretazione attenta e provocatoria dell'eredità del Modernismo.
“Questo progetto mira a sfidare le narrazioni convenzionali sulla modernità, la domesticità e il design mentre esamina le profonde implicazioni culturali di queste idee oggi.” Formafantasma
‘Staging Modernity’ adotta come fondamento la pianta del ‘Salon d’Automne’, una pietra miliare nella storia dell'architettura e del design moderno. Questo momento storico cercava di ridefinire l'ambiente domestico come una macchina à habiter (macchina per abitare) industriale e funzionale, liberandolo dal peso della tradizione. Introducendo i loro mobili in tubolare metallico, Le Corbusier, Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret distanziarono la loro nuova estetica moderna dalla lavorazione tradizionale del legno dell'epoca. Questa rottura radicale non era intesa solo come un cambiamento di design, ma come un simbolo della modernità stessa: un mondo lungimirante, industriale e razionale svincolato dal passato.
Anziché semplicemente rivisitare o commemorare questo momento storico, l'installazione di Formafantasma ‘Staging Modernity’ lo destruttura distribuendo elementi nello spazio come se fossero schizzi o bozze. Questi frammenti, come pezzi di un puzzle, evocano l'idea di una visione un tempo intera ma ora frammentata, offrendo una lente attraverso cui riconsiderare la concezione idealizzata della modernità.
Il lavoro di Le Corbusier, Perriand e Jeanneret, profondamente radicato nella filosofia della razionalità e del progresso, viene reimmaginato nell'intervento di Formafantasma, non come una visione incontaminata di perfezione industriale, ma come qualcosa di più aperto e poroso. Lo spazio è popolato da riproduzioni animali, abbattendo il confine tra ciò che è considerato "umano" e "non umano", o tra il moderno e il selvaggio.
Programma
Esposizione
dell'evento
-
Foto
dell'evento -
Staging Modernity
Yeni Tatiana Sartori -
Staging Modernity
Yeni Tatiana Sartori -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Gaia Ranzani -
Staging Modernity
Sara Tirelli -
Staging Modernity
Sara Tirelli -
Staging Modernity
Sara Tirelli -
Staging Modernity
Sara Tirelli -
Staging Modernity
Sara Tirelli -
Staging Modernity
emma montanini -
Staging Modernity
emma montanini -
Staging Modernity
Elena Bahar (Elena Baharlouei) -
Staging Modernity
Elena Bahar (Elena Baharlouei) -
Staging Modernity
Elena Bahar (Elena Baharlouei) -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Riccardo Bertani -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Clara Agustina -
Staging Modernity
Beatrice Signorotto -
Staging Modernity
Margherita Conti -
Staging Modernity
Sofia Ciccarelli -
Staging Modernity
Sofia Ciccarelli -
Staging Modernity
Edoardo Bignami -
Staging Modernity
Edoardo Bignami -
Staging Modernity
Edoardo Bignami -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Chiara Caramellino -
Staging Modernity
Margherita Conti -
Staging Modernity
Margherita Conti