Un network globale e multisfaccettato.

01.

Quello di giugno è stato il grande ritorno della Milano Design Week dopo due anni di pandemia. Un’edizione ricca di appuntamenti, che ha saputo richiamare un pubblico internazionale interamente in presenza.

L’attesa è stata tanta, così come il fermento in città, ripagata con una grande festa dopo le edizioni precedenti in formato ridotto. Milano ha confermato ancora una volta il suo ruolo di preminenza per la design industry mondiale, capitale indiscussa del design: una città vivace e frizzante e attrattiva che ha ospitato oltre 800 eventi sul territorio, registrando numeri con il segno positivo nel settore dell’ospitalità.

Qualità progettuale, innovazione e sostenibilità sono i tre cardini attorno ai quali si è sviluppato il palinsesto della kermesse, intitolata “Tra Spazio e Tempo”: idee che guardano alle sfide di domani sono state protagoniste dei progetti e delle installazioni svelati durante la settimana. E per festeggiare non sono mancati cocktail, cene e party nei principali distretti.

Edizione 2022

I numeri del 2022 ci riportano alle edizioni pre-Covid, con una partecipazione corposa: Fuorisalone.it ha contato un totale di oltre 800 eventi, 1380 designer e 1061 brand, per un totale di 17.841 eventi salvati tra i preferiti all’interno dell’area riservata del sito.

L’edizione ha contato un’audience di più di 360mila utenti unici e 2,2 milioni di pagine viste. Tra i canali social più visitati al primo posto Instagram, che ha visto un incremento di 17mila follower e una copertura di 2 milioni di utenti.

Interazione

Utenti

67%

Donne

33%

Uomini

Interazione

Dati medi followers

58%

ha 25/44 anni

39%

è di Milano