Less, Light, Local

Il progetto NORI che esplora il futuro delle alghe attraverso la tecnologia Arakawa Grip
Special Mention Fuorisalone Award
Sostenibilità

Questo progetto combina il sistema di cavi per sospensione all'avanguardia "ARAKAWA GRIP", di Arakawa & Co., Ltd. e l'innovativo progetto di ricerca "NORI" di we+. Questa collaborazione apre nuove possibilità per le alghe marine.

Il Giappone, il più grande consumatore di alghe al mondo, ha una ricca storia di tecnologie di lavorazione delle alghe che producono un'ampia varietà di alghe commestibili. Tra queste, ITA NORI, un foglio di alga commestibile utilizzato per il sushi e le polpette di riso, è un prodotto lavorato unico nel suo genere, profondamente legato alla tradizione artigianale giapponese. Si dice che sia stato inventato durante il periodo Edo e che sia derivato dalla tecnica giapponese di fabbricazione della carta a mano. Questo prodotto dimostra la saggezza dei nostri antenati, che conservavano le risorse limitate senza sprechi e apprezzavano le qualità gustative di questo prodotto. Tuttavia, negli ultimi anni, l'aumento della temperatura dell'acqua dovuto ai cambiamenti climatici e i cambiamenti nelle correnti oceaniche e negli ecosistemi hanno fatto sì che numerose alghe crescessero appassite e prive di sostanze nutritive. Molte di queste alghe non sono commestibili per il consumo umano e per l'uso commerciale, il che porta alla loro combustione e allo spreco.

Questa mostra cerca di dare un nuovo valore a queste alghe scartate e non commestibili ITA NORI. ARAKAWA GRIP, nota per la creazione di spazi aperti e leggeri combinando una varietà di materiali, come il vetro e il legno, mostrerà la sua esperienza nell'installazione e nell'illuminazione, utilizzando NORI in fogli, come materiale primario, che è forte, leggero e sostenibile. Così come ITA NORI è nata dall'artigianato tradizionale giapponese, le opere esposte traggono ispirazione da quelle tecniche artigianali, utilizzando materiali e tecniche locali per creare un design semplice. La mostra non solo esplora il futuro dei prodotti, ma presenta anche nuovi modi di utilizzare ITA NORI come nuovo materiale, che sta attirando l'interesse di tutto il mondo in quanto l'alga è un materiale profondamente radicato nella cultura giapponese.

Continua a leggere...
Download files


 
Modalità di accesso

Reception party mercoledì 19

Ingresso libero nei giorni del fuorisalone.

Continua a leggere...

Leggi le raccomandazioni di Fuorisalone.it  



Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
11:00 - 19:00
Press preview - Anteprima dedicata alla stampa e altri media.
Registrazione all'ingresso
18/4 Martedì
11:00 - 19:00
Esposizione - Il progetto NORI esplora il futuro delle alghe non commestibili grazie alla tecnologia ARAKAWA GRIP.
19/4 Mercoledì
11:00 - 19:00
Esposizione - Arakawa & Co. Ltd, nel 2023, anno del suo 50° anniversario, è stata la prima al mondo a sviluppare un morsetto per cavi metallici
17:00 - 22:00
Festa / cocktail - Presentazione dei designers e dell'azienda Arakawa & Co
Registrazione all'ingresso
20/4 Giovedì
11:00 - 19:00
Esposizione - La mostra non solo esplora il futuro dei prodotti, ma presenta anche nuovi modi di utilizzare ITA NORI come nuovo materiale, che sta attirando l'interesse di tutto il mondo in quanto l'alga è un materiale profondamente radicato nella cultura giapponese.
21/4 Venerdì
11:00 - 19:00
Esposizione - we+ è uno studio di design contemporaneo fondato nel 2013 da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, che dà forma a nuove prospettive e valori utilizzando metodi basati sulla ricerca e sulla sperimentazione.
22/4 Sabato
11:00 - 19:00
Esposizione - STUDIO BYCOLOR ha ricevuto anche il German Design Award, il DFA Gold Award, il DIA Top 100, il Good Design Award ed è stato selezionato per il LEXUS NEW TAKUMI PROJECT 2016.
23/4 Domenica
11:00 - 19:00
Esposizione - La Galleria d'Arte Almach è stata fondata nel 1995 da Luca Temolo Dall'Igna, che in qualità di proprietario e curatore, nel 2019 ha aperto la nuova sede nel centro di Milano, Italia, con il concetto di
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *