Evento 2025

On the Unsustainable Weight of Emptiness - Radisson Collection Hotel Santa Sofia

In occasione di Milano Art Week 2025 e del Salone Internazionale del Mobile gli spazi dell’indirizzo nel cuore di Milano celebra l’incontro creativo tra arte contemporanea e design

Dal 4 al 13 aprile 2025, Con l’arrivo della Milano Art Week 2025 e, successivamente, della Design Week, gli spazi comuni del Radisson Collection Hotel Santa Sofia sono pronti ad accogliere il progetto espositivo "On the Unsustainable Weight of Emptiness", a cura di Domenico de Chirico. 

In linea con il tema di quest’anno del Fuori Salone “Mondi Connessi”, Radisson Collection Hotel Santa Sofia abbraccia l’idea di un dialogo fluido tra arte, design e ospitalità. L’installazione diventa così un punto d’incontro tra linguaggi creativi differenti, riflettendo la volontà del brand di farsi interprete di una visione contemporanea e aperta, in cui le connessioni tra persone, culture e discipline sono al centro dell’esperienza. All’interno degli spazi dell’hotel, l’arte non è solo esposta, ma vissuta: un'estensione naturale dell’identità dell’hotel, capace di raccontare Milano come crocevia di ispirazioni internazionali e visioni condivise.

La mostra si configura come un momento di riflessione sul dialogo tra arte contemporanea e design, in un contesto che invita a superare i confini disciplinari e percettivi. Le opere selezionate, concepite in armonia con l’architettura dell’hotel, propongono un’esperienza visiva e sensoriale che unisce ricerca estetica, materica e concettuale. Con questa esibizione il Radisson Collection Hotel Santa Sofia si posiziona come un punto di riferimento rappresentando l’indirizzo d’elezione per gli amanti dell’arte e del design.
La collettiva coinvolge tre realtà artistiche tra loro eterogenee ma accomunate da una profonda attenzione alla materia, alla forma e al concetto di trasformazione:

Chiara Crepaldi (Legnano, 1993) – Scultrice e cesellatrice, vive e lavora tra Milano e Parigi. Dopo gli studi all’Accademia di Brera e all’École des Beaux-Arts di Parigi, ha collaborato con importanti realtà come la Fondazione Pomodoro, le Fonderie de Coubertin e la Fonderia Mapelli.

Filippo Moroni (Castiglione del Lago, 1996) – Pittore, vive e lavora a Milano. La sua ricerca indaga la tensione tra il corpo e la materia pittorica, dando vita a opere ambigue, opulente e visivamente dense.

Sartorialitica – Progetto multidisciplinare che nasce dalla volontà di preservare e reinterpretare il sapere artigianale attraverso il design. Le sue opere si distinguono per una narrazione materica che fonde tecnica, tradizione e visione contemporanea.

"Siamo entusiasti di collaborare a un progetto che celebra l’arte e il design durante un momento così vibrante per la città di Milano” afferma Stefano Ronchi, Responsabile Marketing e Comunicazione Italia di Radisson Hotel Group  “Questo connubio tra creatività, innovazione e ospitalità rispecchia perfettamente i valori del Radisson e il nostro impegno a creare esperienze uniche per i nostri ospiti, in sintonia con le realtà artistiche e culturali del territorio,"

“On the Unsustainable Weight of Emptiness, in occasione prima della Milano Art Week 2025 e successivamente del Salone Internazionale del Mobile, celebra l'incontro creativo tra arte contemporanea e design” - continua il curatore Domenico de Chirico -  “Qui forma, materiali, sperimentazione visiva, armonia e funzionalità si fondono, dando vita a nuove esperienze visive e sensoriali che sfidano i confini tradizionali e invitano a una riflessione critica sull'importanza dell'equilibrio tra estetica e sostanza.”  

“On the Unsustainable Weight of Emptiness” si inserisce nel calendario ufficiale della Milano Art Week 2025 e del Salone Internazionale del Mobile, contribuendo alla riflessione su temi chiave come l’interazione tra arte e spazio, la sostenibilità culturale e il valore del gesto creativo e pone il Radisson Collection Hotel Santa Sofia sulla mappa degli amanti dell’arte e del design. 

Continua a leggere...
 

Programma

0/4 Lunedì
1/4 Martedì
2/4 Mercoledì
3/4 Giovedì
4/4 Venerdì
5/4 Sabato
6/4 Domenica
7/4 Lunedì
Orari non specificati
Esposizione
8/4 Martedì
Orari non specificati
Esposizione
9/4 Mercoledì
Orari non specificati
Esposizione
10/4 Giovedì
Orari non specificati
Esposizione
11/4 Venerdì
Orari non specificati
Esposizione
12/4 Sabato
Orari non specificati
Esposizione
13/4 Domenica
Orari non specificati
Esposizione
14/4 Lunedì
15/4 Martedì
16/4 Mercoledì
17/4 Giovedì
18/4 Venerdì
19/4 Sabato
20/4 Domenica
21/4 Lunedì
22/4 Martedì
23/4 Mercoledì
24/4 Giovedì
25/4 Venerdì
26/4 Sabato
27/4 Domenica
28/4 Lunedì
29/4 Martedì
30/4 Mercoledì
31/4 Giovedì