MAGAZINE

3daysofdesign Copenaghen: tutti gli indirizzi da non perdere

Design — 12 giugno 2025

Bakery artigianali, gallerie d’arte e design, wine bar e musei: Martina Uderzo e Alessandro Maffioletti svelano i loro luoghi segreti della città nordic

Martina Uderzo e Alessandro Maffioletti (aka Alvvino), sono consulenti di comunicazione per brand che operano nei mondi della moda, dell’arte e del design. Anche questa volta sono in procinto di partire per Copenaghen, città in cui cercano di andare appena possono, perché di queta di città: “ci attrae per la sua armonia, la calma e quell’equilibrio perfetto tra funzionalità e bellezza che riesce ogni volta a ispirarci profondamente”, raccontano.
Abbiamo chiesto di raccontarci meglio il loro punto di vista sulla Capitale danese, sulle specificità di 3daysofdesign - anche in confronto con la Milano Design Week - e di dare qualche consiglio un po’ segreto sui luoghi imperdibili.

 



Qual è per voi la vera anima di Copenaghen e com’è cambiata la vostra visione della città nel tempo, da visitatori abituali? 

Quando siamo arrivati per la prima volta in città, ci ha colpito subito il suo approccio “sostenibile”, non solo a livello ambientale, ma anche nel design e nei rapporti umani. Copenaghen ci è sembrata una città pensata per far vivere bene le persone, soprattutto in primavera e in estate. Con il tempo, la nostra visione è cambiata: oggi ci sentiamo più osservatori che semplici visitatori. Abbiamo imparato ad apprezzare più a fondo il modo in cui la città evolve restando fedele a se stessa, e come ogni angolo possa svelare una sorpresa creativa.
Stare a Copenaghen ci ha insegnato il valore della calma produttiva, e quell’equilibrio unico che può nascere dall’incontro tra innovazione e tradizione. L’attenzione al dettaglio e l’atmosfera rilassata la rendono un luogo ideale per riflettere sul nostro lavoro e ritrovare una rinnovata creatività.



3daysofdesign-cph-vitra
Vitra - 3daysofdesign 2024

La specificità di 3daysofdesign, anche rispetto alla Milano Design Week?

3daysofdesign ha un’identità tutta sua, diversa, quasi opposta, rispetto alla frenesia della Milano Design Week: non si possono mettere sullo stesso piano. Milano è un grande palcoscenico internazionale, dove l’energia e la visibilità giocano un ruolo centrale; mentre 3daysofdesign è più raccolto, più riflessivo. A Copenaghen, il design si fonde con la città in modo naturale: spazi, gallerie, concept store e laboratori si animano senza forzature. È proprio questa spontaneità uno degli aspetti che ci affascina di più. Il tema di quest’anno, KEEP IT REAL, celebra un ritorno all’essenza e a un design sincero. In fondo, è lo stesso spirito che anima la città: poco interessata a stupire, molto più concentrata su ciò che conta davvero. Rispetto al ritmo serrato e competitivo della settimana milanese, a Copenaghen si respira un’aria più calma. Qui il design non deve urlare per farsi notare: emerge con autenticità.

Qualche progetto, brand o designer locale che vi ha colpito durante le vostre visite?

Sì, ci sono diversi progetti che ci hanno colpito, ognuno a modo suo, ma tutti legati da un forte spirito di innovazione e un’attenzione sincera per il design di qualità. Kvadrat è da sempre uno dei nostri brand di riferimento: non solo per l’eccellenza dei tessuti, ma per la sua capacità di evolversi costantemente, restando fedele a un processo produttivo curato e consapevole. Rawii e Frama ci attraggono per ragioni diverse, ma condividono un’estetica essenziale e contemporanea che riflette bene lo spirito della città. Etage Projects è invece uno spazio espositivo che consideriamo un vero punto di riferimento: ogni progetto che ospita rompe gli schemi, apre domande, invita alla riflessione. È un luogo dove creatività e ricerca si incontrano, offrendo una visione del design che è sempre nuova, mai scontata.
Siamo molto curiosi di scoprire Other Circle, che quest'anno ospiterà una selezione di brand internazionali.
 

 

QUI GALLERY ARTICOLO

 


Consigli di luoghi imperdibili durante 3daysofdesign?

Copenaghen è piena di luoghi affascinanti e unici, soprattutto durante i 3daysofdesign. Ecco alcuni dei nostri posti preferiti che non dovreste assolutamente perdere:
 

Riviera (Bakery): deliziose colazioni dolci e salate in stile scandinavo ma con tocco italiano
Instagram / Nansensgade 64, Copenhagen

 

Lido: ideale per pranzi e colazioni.
Instagram /  Vester Voldgade 104, Copenhagen 1552
 

Apotek 57 (Colazioni/pranzi): è il bistrot di Frama
Instagram / Fredericiagade 57, 1310 Copenhagen
 

Etage Projects (Galleria): mix di arte e design, merita per la costante ricerca.
Instagram / Borgergade 15 E, Copenhagen, Denmark 1300
 

Poulette (Pranzi/Cene): incredibili panini con il pollo fritto.
Instagram / Møllegade 1, Copenhagen 2200
 

Pompette (Wine bar): selezione di vini naturali con atmosfera conviviale e autentica.
Instagram / Møllegade 3, Copenhagen 2200
 

Hay House (Concept store e caffè): design scandinavo curato con area relax e prodotti di qualità.
Instagram / Østergade 61, 2, Copenhagen 1100
 

Louisiana Museum of Modern Art (Museo e caffè): arte moderna internazionale e caffè con vista sul mare.
Instagram / Gl Strandvej 13, 3050 Humlebæk
 

Rug Bakery (Panetteria artigianale): lievitati di alta qualità, punto di riferimento per gli amanti del pane.
Instagram / Tietgensgade 39, Copenhagen 1704
 

Isola (Wine bar): ottima selezione di vini e di piccoli piattini, curato sia nell’estetica che nella proposta.
Instagram / Ourøgade 36B, Copenhagen

 

 





Tag: 3daysofDesign Design Design Week Fuorisalone tips



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 12 giugno 2025