Evento 2022

Prada Frames

Un simposio multidisciplinare curato da Formafantasma che indaga la relazione tra ambiente naturale e progettazione, dal 6 all'8 giugno.

Dal 6 all'8 giugno, negli spazi della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, la prima edizione di Prada Frames: un simposio che parte dall'ecosistema della foresta e analizza le logiche che governano l'industria del legno oggi per estendere la riflessione al ruolo del design e della scienze come agenti che cambiano. Sono previste due sessione al giorno tra letture, dibattiti, conversazioni e proiezioni video con il coinvolgimento, tra gli altri, di Amitav Ghosh, Eyal Weizman, Anna Tsing and the Feral Atlas, Paola Antonelli, Alice Rawsthorn, Paulo Tavares, Andrés Jaque e Valerie Trouet.

 

Sessione 1 CONTEXTUALIZING: introduce la complessità della foresta come essere vivente e come il mezzo cinematografico sia uno strumento per la comprensione delle piante come senzienti. La sessione mette anche in evidenza come l’architettura possa essere strumento forense.
Sophie Chao, Teresa Castro, Eyal Weizman Con Rebecca Lewin.

Sessione 2 NARRATING: presenta una panoramica storica del rapporto tra uomo, foresta e legname, introducendo modelli locali di produzione e gestione delle risorse. La sessione si chiude con una riflessione sui possibili sistemi di narrazione della crisi climatica.
Dan Handel, Paola Antonelli e Marianne Goebl con Formafantasma, Amitav Ghosh con Elvira Dyangani Ose.

Sessione 3 DESIGNING: presenta una selezione di lavori di architetti, curatori e studenti di design, che abbracciano una visione espansiva della progettazione utile a ridefinire il rapporto tra materiali ed ecosistemi.
Andrés Jaque, Studenti Geodesign (Ayla Kekhia, Connor Cook, Yassine Ben Abdallah), Rotor, Paola Antonelli e Alice Rawsthorn con Formafantasma.

Sessione 4 SENSING: esplora diversi sistemi di percezione e comprensione della foresta attraverso l’utilizzo dell’olfatto, del suono e dell’anatomia del legno. Si discute anche della complessità di progettare habitat per altre specie.
Sissel Tolaas e David Monacchi con Beatrice Leanza, Valerie Trouet, Gerald Koch con Formafantasma, Daisy Ginsberg con Alice Rawsthorn.

Session 5 GOVERNING: affronta i concetti di ‘carbon storage’, ‘carbon offsetting’, la governance degli ecosistemi naturali e le forze politiche che li regolano.
Stefano Boeri, Philipp Pattberg e Niklas Kaskeala con Formafantasma, Paulo Tavares con Beatrice Leanza.

Session 6 INHABITING: introduce l’idea della foresta come rifugio e sito di estrazione, includendo la prospettiva indigena e i molteplici modi di narrare le relazioni tra le specie.
Ursula Biemann, Cave Bureau, Ewerk Luckenwalde, Anna Tsing e Feifei Zhou con Aric Chen.
 

 

Continua a leggere...
 

Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
18/4 Martedì
19/4 Mercoledì
20/4 Giovedì
21/4 Venerdì
22/4 Sabato
23/4 Domenica
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì
Foto
dell'evento

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *