Chronic Pain Orchestra

Chronic Pain Orchestra è un’opera installativa che invita lo spettatore a confrontarsi con la dimensione corporea della relazione, con l’urgenza di comunicare e con i limiti del linguaggio nell’espressione del dolore.
Special Mention Fuorisalone Award
Interazione

La narrazione del dolore è una componente fondamentale della percezione stessa del dolore; l’omissione della verbalizzazione intensifica la crisi in cui i pazienti affetti da dolore cronico si trovano. Con la sua opera, Willi dà forma a un linguaggio dell’incomunicabile, attraverso un set di sculture percussibili che possano parlare al posto dei pazienti, che possano raccontare senza le parole la condizione della sofferenza. Il momento della presentazione del lavoro a Milano rappresenta una fase fondamentale e integrante dell’opera: il pubblico verrà infatti invitato ad interagire con le sculture, contribuendo così a completarle con il loro tocco. È infatti attraverso un atto performativo che le sculture-gong antropomorfe vengono “fatte parlare” attraverso carezze, colpi, graffi: l’atto terapeutico di trasferire sul corpo metallico della scultura la sensazione tattile del dolore, restituisce la forma e la specifica vibrazione di un’esperienza profondamente personale ed intima, che nella condivisione si fa compassione, ovvero: cum-patior. La necessità di riappropriarsi della dimensione della compassione, nel suo senso etimologico, si estende dal caso specifico della condizione del paziente cronico alla crisi quotidiana dell’insufficienza del linguaggio nella relazione con l’altro. In questo senso, la presenza del lavoro di Willi all’interno di una manifestazione internazionale dedicata al design, getta nuova luce sul ruolo mediano dell’oggetto, come catalizzatore di discorsi radicati nell’esperienza umana, come amplificatore del dialogo.

Chronic Pain Orchestra è la testimonianza tangibile della capacità comunicativa propria sola della
poesia, e del potere dell’arte di creare ponti laddove c’erano muri, di generare bellezza laddove c’era
dolore.

Continua a leggere...
 

Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
18/4 Martedì
19/4 Mercoledì
20/4 Giovedì
21/4 Venerdì
22/4 Sabato
23/4 Domenica
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì
Foto
dell'evento

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *