Evento Focus

OPPOSITES UNITED ARTWORK EXHIBITION

Special Mention Fuorisalone Award
Vincitore: Tecnologia

Evento selezionato Fuorisalone Award 2023

Conciliare gli opposti è tra i pensieri più semplici che si possano fare. Un’idea che si può rintracciare finanche nei passati più reconditi e finanche nella filosofia più recente, al cuore della modernità. Ma non è questione di trovare il positivo nel negativo o viceversa, quanto piuttosto di rintracciare quel grado zero, quell’equilibrio, in cui ciò che è opposto o in contraddizione convive in uno stato di quiete, di mescolamento, dal quale è possibile distillare pensieri, nomi ed esperienze inattese, altrimenti inimmaginabili.

Così potremmo sintetizzare “Opposites United”: la filosofia di progetto di Kia, che porta al Museo della Permanente di Milano la mostra Opposites United Artwork Exhibition durante il Salone Del Mobile. Si tratta di cinque grandi installazioni che vogliono racchiudere e raccontare i principi del design a cui Kia si rivolge, seguendo i cinque pillars nei quali si riconosce il portato della progettazione e della visione del brand: Bold for Nature, Joy for Reason, Tension for Serenity, Technology for Life e Power to Progress. Ognuno di questi ambiti racchiude un orizzonte di senso che ha a che fare con una precisa postura, mirata a ripensare il rapporto tra tecnologia e umanità in termini di stupore e umanizzazione, al rapporto sempre umano tra materiali, progetto ed ecosistema, fino allo statuto della logica rispetto alla materia pulsionale dei sentimenti. Non per niente nella mostra non si troverà alcun veicolo esposto, a riprova che quel che si vuol dire non riguarda il prodotto in sé, ma concerne piuttosto il pensiero e le suggestioni che muovono le ragioni sottese alla progettazione. Parliamo infatti di installazioni visive e sonore, di spazi contigui deputati a produrre esperienze attraverso ambienti video e sonori e sculture digitali. Con Opposites United parliamo insomma di una serie di immagini che vogliono ribadire l’urgenza di soffermarsi e ripensare alle categorie del progresso che muovono la mobilità e le sue diverse esperienze.

Per questo Zero, in occasione di Opposites United Artwork Exhibition, organizza cinque giornate dedicate ai cinque pillars di Kia: una talk al giorno e un concerto, ognuno deputato a trovare gli strumenti per orientarsi in questa modernità dove occorrono nuove visioni prospettiche, dove occorre esercitare lo sguardo a trovare in quel gioco di pieni e vuoti un ordine di senso, a costruire un paesaggio in cui poter orizzontarsi. È il grado zero, un nuovo spazio a cui occorrono nuove bussole. I cinque incontri e i cinque concerti a tema Opposites United metteranno a confronto figure culturali e artistiche di spicco nel panorama italiano e internazionale, tra cui Emanuele Coccia (filosofo), Alice Rawsthorne (teorica del design e columnist del New York Times), Andrea Lissoni (curatore della Haus der Kunst di Monaco, precedentemente della Tate Modern e dell’HangarBicocca), Marco Sammicheli (curatore di design e moda della Triennale di Milano), Bethan Laura Wood (designer) e Femi Adeyemi (direttore di NTSradio), nonché artisti comen Hudson Mohawke, Afrodeutsche, Talpah e Alewya tra gli altri.

Tutti saranno invitati a conversare e suonare attorno alle emergenze della contemporaneità e alle esperienze più incisive: del come poter ripensare l’idea tutta moderna di progresso e quindi di futuro, di come si costruiscono reti culturali ubique e globali, fino a quel fondamentale esercizio d’immaginazione che occorre per reimparare a orientarsi.

Continua a leggere...
Download files


 

Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
10:00 - 19:00
Esposizione
18/4 Martedì
18:30 - 20:00
Incontro - BOLD FOR NATURE - Alice Rawsthorn + Bas Smets
Prenotazione necessaria
Link →
21:00 - 22:00
Festa / cocktail - Pantha du Prince
Prenotazione necessaria
Link →
19/4 Mercoledì
18:30 - 20:00
Incontro - JOY FOR REASON- Helen Hester in conversazione con Carlo Antonelli.
Prenotazione necessaria
Link →
21:00 - 22:00
Festa / cocktail - Quartetto d'Archi della Scala performance
Prenotazione necessaria
Link →
20/4 Giovedì
18:30 - 20:00
Incontro - TENSION FOR SERENITY - Femi Adeyemi (NTS) + Nicolas Becker
Prenotazione necessaria
Link →
21:00 - 22:00
Festa / cocktail - Alewya
Prenotazione necessaria
Link →
21/4 Venerdì
18:30 - 20:00
Incontro - TECHNOLOGY FOR LIFE - Marco Sammicheli + Bethan Laura Wood
Prenotazione necessaria
Link →
21:00 - 22:00
Festa / cocktail - TALPAH
Prenotazione necessaria
Link →
22/4 Sabato
18:30 - 20:00
Incontro - POWER TO PROGRESS - Andrea Lissoni + Emanuele Coccia
Prenotazione necessaria
Link →
21:00 - 01:00
Festa / cocktail - Missing Ears + Hudson Mohawke + Afrodeutsche
Prenotazione necessaria
Link →
23/4 Domenica
10:00 - 15:00
Esposizione
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì
Foto
dell'evento

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *