Evento 2022

Unipol Tower di Mario Cucinella Architects

Un progetto di massima efficienza

Il concorso per la progettazione di una nuova sede di alta rappresentanza del Gruppo Unipol costituisce per l’ambizione degli obiettivi espressi dalla committenza e per l’eccezionale prestigio della location un’occasione molto importante per il panorama architettonico milanese e nazionale. L’area di progetto è infatti l’ultimo e fondamentale tassello del grande progetto di Porta Nuova, intervento di riqualificazione urbana di ampio respiro, che negli ultimi anni, più di qualsiasi altro ha contribuito a rinnovare e qualificare l’immagine della città di Milano, dotandola di un moderno distretto finanziario all’altezza delle più importanti capitali europee. All’interno di questa cornice contemporanea, la nuova sede del Gruppo Unipol i rappresenta un’ulteriore passo verso il futuro, distinguendosi dal variegato panorama architettonico che la circonda, grazie ad un design elegante e pragmatico al tempo stesso, frutto di uno sviluppo progettuale rigoroso, attraverso il quale ogni elemento dell’edificio, dal volume al sistema facciata, dal connettivo interno agli spazi pubblici che circondano la struttura, contribuisce alla creazione di una macchina efficiente, senza concedere nulla al puro formalismo.  

La forma ellittica permette alla torre di inserirsi in un contesto già fortemente costruito. Sviluppandosi su 23 piani fuori terra - e 3 interrati - raggiunge un’altezza di quasi 120 metri e ha una superficie totale di 31.000 metri quadri. Un grande atrio di 75 metri di altezza sul lato sud della torre funge da accesso principale e dà spazio di moderazione climatica, in grado di sfruttare l’esposizione come un’opportunità energetica. L’involucro esterno a doppia pelle è concepito come un sistema dinamico, in grado di isolare l’edificio in inverno e, al contempo, limitarne il surriscaldamento estivo. Anche la geometria dell’involucro, ottimizzando la superficie di facciata, contribuisce a garantire l’efficienza energetica della torre. Lo stesso involucro termina in un'ampia vela in acciaio e vetro, elemento caratterizzante dell’edificio, che non solo mitiga l’azione degli agenti atmosferici, ma regala alla città un nuovo spazio aperto di eccezionale ricchezza e qualità. Il percorso che collega questo ingresso su via Melchiorre Gioia fino a piazza Gae Aulenti favorisce infine la creazione di un articolato sistema di collegamenti pedonali di straordinaria qualità visiva. 

Tutte queste caratteristiche, unite all’impiego di pannelli solari in facciata e di un sistema duale per la raccolta delle acque piovane, permettono all’edificio di puntare ad una certificazione LEED Platinum. 

La facciata, rappresentata da una geometria a rete, è metafora del sistema a rete delle relazioni ed è elemento fondamentale per la costruzione dell’immagine naturale dell’edificio. Realizzata in acciaio e vetro, la torre ospiterà un grande auditorium di 228 posti, uffici e, in copertura, una serra-giardino panoramica con un’area dedicata a ospitare eventi pubblici e culturali. 

 

Continua a leggere...
 
Quando
6-12 Giugno 2022
Programma

Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
18/4 Martedì
19/4 Mercoledì
20/4 Giovedì
21/4 Venerdì
22/4 Sabato
23/4 Domenica
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *