Evento 2022

Amazon Headquarters di GBPA Architects

Progetto di riqualificazione architettonica a Milano di GBPA Architects

> Edificio visitabile solo dall'esterno

Il progetto architettonico di riqualificazione di Monte Grappa è firmato GBPA ARCHITECTS, società di progettazione integrata specializzata in architettura, interior design e space planning. La società è guidata dagli architetti Antonio Gioli e Federica De Leva, che, a proposito dell’edificio, raccontano: «Tra il progetto originario e quello di riqualificazione si è voluto mantenere un rapporto di continuità fra passato e presente a livello compositivo, materico e cromatico, dando origine a un immobile moderno, aperto, innovativo e performante, al passo con le aspettative del mercato attuale>>.

«La nostra prima grande sfida è stata certamente a livello concettuale» continuano i partners di GBPA ARCHITECTS «Come affrontare il rifacimento totale di un edificio iconico e fortemente rappresentativo della realtà milanese percepito come un “oggetto urbano che c’è da sempre”? A questa domanda abbiamo risposto con un progetto innovativo e dal forte impatto estetico, che tuttavia mantiene un approccio rispettoso della storia dello stesso.

Infatti, molte sono state le scommesse progettuali e tecniche che GBPA ARCHITECTS si è trovata ad affrontare: «Abbiamo lavorato su un edificio originariamente chiuso su stesso dal punto di vista planimetrico e distributivo. Il Palazzo mostrava tutti gli elementi tipici del contesto storico nel quale era nato: un numero elevato di aree parcellizzate e stagne con possibilità limitate di comunicazione, una serie di inefficienze nella posizione dei servizi e degli impianti, un accesso all’edificio difficoltoso, oltre – naturalmente - al ritmo serrato e occlusivo dei frangisole in alluminio della facciata che impediva un sano rapporto tra interno ed esterno».

Per rispondere a queste criticità, gli architetti si sono basati sui concetti di permeabilità percettiva e fisica degli spazi: «Abbiamo proposto un layout che favorisse l'incontro e la comunicazione tra le persone attraverso il riposizionamento dei collegamenti verticali, la condivisione dei percorsi, la creazione di open space e spazi informali, completati da un’ampia copertura trattata a verde e fruibile dagli occupanti dell’immobile. Per quanto riguarda la facciata abbiamo deciso di conservare l'elemento architettonico del frangisole (tratto fortemente caratterizzante dell'immobile preesistente), ma sostituendo l'alluminio con il vetro che, pur mantenendo la funzione schermante, garantisce grande trasparenza e luminosità. Tutto ciò a gran vantaggio della migliore vivibilità dei luoghi di lavoro».

Inoltre, il nuovo contesto urbano ha influito direttamente sul nuovo progetto. Infatti, negli anni Settanta, l’edificio sorgeva su un’area circondata da strade ad alta percorrenza; Cinquant’anni dopo la situazione é radicalmente cambiata, grazie alla riqualificazione urbana dell’asse Garibaldi/Corso Como, ora prevalentemente pedonale. A questo nuovo contesto, GBPA ARCHITECTS ha risposto con la parziale demolizione di uno dei fronti, che ha dato luogo a una piazza interna, coperta da una grande pensilina vetrata e caratterizzata da elementi di arredo e da aree verdi, che rappresenta oggi il nuovo accesso all’edificio e genera continuità tra interno ed esterno.

Continua a leggere...
 
Quando
6-12 Giugno 2022
Programma

Programma

0/4 Venerdì
1/4 Sabato
2/4 Domenica
3/4 Lunedì
4/4 Martedì
5/4 Mercoledì
6/4 Giovedì
7/4 Venerdì
8/4 Sabato
9/4 Domenica
10/4 Lunedì
11/4 Martedì
12/4 Mercoledì
13/4 Giovedì
14/4 Venerdì
15/4 Sabato
16/4 Domenica
17/4 Lunedì
18/4 Martedì
19/4 Mercoledì
20/4 Giovedì
21/4 Venerdì
22/4 Sabato
23/4 Domenica
24/4 Lunedì
25/4 Martedì
26/4 Mercoledì
27/4 Giovedì
28/4 Venerdì
29/4 Sabato
30/4 Domenica
31/4 Lunedì

Iscriviti alla newsletter
di Fuorisalone.it
L'indispensabile


Accetto la privacy policy. *