Dal 6 all’8 ottobre si terrà nel capoluogo partenopeo la quinta edizione della rassegna diretta e curata da Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi. Ecco come sarà.
Mentre si festeggia la vittoria dello scudetto del campionato italiano, EDIT Napoli annuncia la sua quinta edizione: la manifestazione dedicata al design indipendente e d’autore torna dal 6 all’8 ottobre nel capoluogo partenopeo.
Anche quest’anno il focus della tre giorni diretta e curata da Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi è sul lavoro di designer indipendenti, autori ed editori di design, creatori e produttori. Tra gli altri, insieme ai vincitori dell’ultima edizione, prenderanno parte ccontinua+mamt e Paolo Marasi, parteciperanno Aaina Kaari, delsavio 1910, Galapagos, CIMENTO®, Marco Ripa ma anche nuove adesioni come Jonathan Bocca, Valnes Studio, i giovani Felix Pottinger Studio, Barraco e Chris Fusaro.
EDIT Napoli 2023 - Foto di Alessandra Mustilli
EDIT Napoli 2023 si terrà all’interno dell’Archivio di Stato di Napoli, con sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno. Il progetto di allestimento della fiera sarà realizzato dallo studio Stamuli, già vincitore dell’edizione 2021 della manifestazione. Inoltre, uno dei chiostri dell’Archivio di Stato di Napoli sarà arricchito da un bar allestito proprio in occasione della manifestazione e progettato da Very Simple Kitchen.
Accanto all’Archivio di Stato, EDIT Napoli attiverà una serie di location in giro per la città. Tra gli EDIT CULT spicca la cantina Feudi di San Gregorio: l’azienda vitivinicola avellinese accoglierà un omaggio a cura di Fabio Novembre al maestro Riccardo Dalisi, a un anno dalla sua scomparsa. Il designer si farà ponte tra culture spesso non viste, legando Napoli a rimandi artistici internazionali, attraverso un’installazione itinerante animata in maniera trasversale, coniugando artigianato artistico, design e musica.
EDIT Napoli 2022 - Foto di Serena Eller Vainicher
Due sono le collaborazioni internazionali che animeranno la rassegna: una con l’Ambasciata e Consolato-Generale del Regno dei Paesi Bassi, che ha visto la nascita del bando “Young Dutch Titans 2023”, che permetterà ad una selezione di creativi esordienti olandesi di esporre all’interno del Seminario di EDIT Napoli; la seconda è quella promossa insieme all’Instituto Cervantes de Nápoles attraverso l’open call “España Diseño Mediterráneo”, rivolta ai giovani designer spagnoli, invitati ad esporre a Napoli nel corso della manifestazione.
Come di consueto, i progetti più meritevoli saranno premiati da una giuria composta da designer italiani e internazionali, esperti, addetti ai lavori e giornalisti di settore. Quest’anno sarà formata da Manuela Barretta, design+art projects manager di YOOX; Marina Lazarus Million‑Brodaz, buyer for the house département, Le Bon Marché Rive Gauche; Hannes Peer, designer e fondatore dell’omonimo studio di architettura che opera a livello internazionale e con sede a Milano, e dal direttore web di ELLE Decor Italia Alessandro Valenti.
Tag: EDIT Napoli Napoli
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 08 giugno 2023