MAGAZINE

Un regalo insolito? L’abbonamento a una rivista cartacea

Lifestyle — 17 dicembre 2024

Home decòr, stili di vita, indirizzi in giro per il mondo, diari di viaggio. Una selezione di 10 magazine internazionali da sfogliare nell’anno nuovo arricchiti da dettagli e immagini ricercate che esplorano realtà, sogni e contrasti del vivere e dell’abitare di oggi

cabana-magazine-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Cabana Magazine

CABANA MAGAZINE
Nel 2014 Martina Mondadori fonda Cabana, una rivista semestrale che unisce l’eleganza del made in Italy allo stile eccentrico londinese, ispirandosi ai suoi anni trascorsi all’estero. Concepita come un libro da collezione, esplora interni di case uniche, dal carattere fortemente distintivo e inconfondibile. Ogni numero nasce dalla collaborazione con un brand, nelle edizioni passate abbiamo visto il sodalizio con Pierre Frey, Gucci, Ralph Lauren e Loro Piana. Cabana è l'esaltazione del bello, la ricerca del sogno fatto di colori, tessuti e texture, raccontati e portati in vita attraverso la fotografia.

Abbonati qui
 



apartamento-magazine-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Apartamento Magazine

APARTAMENTO MAGAZINE
Apartamento, fondata nel 2008 da Omar Sosa, Marco Velardi, Nacho Alegre e Albert Folch, è una delle riviste di interni più influenti e stimolanti a livello internazionale. Con uffici a Barcellona, New York, Milano e Berlino, si distingue per la sua estetica essenziale, lontana dallo snobismo patinato e dall'effetto showroom. Ogni numero, stampato su carta opaca, prende vita attraverso una raccolta fotografica di interni autentici, abitati e stratificati nel tempo, raccontando storie di creativi, artigiani e visionari, accompagnate da lunghe interviste che esplorano il legame profondo tra le persone e i loro spazi.

Abbonati qui
 



openhouse-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Openhouse

OPENHOUSE
Molto popolare negli Stati Uniti, Openhouse è una rivista che reinterpreta il concetto di "casa aperta", invitando i lettori a scoprire gli interni unici delle abitazioni di artisti e creativi di tutto il mondo. Ispirata alla tradizione del marketing immobiliare, in cui le case vengono presentate come eventi aperti al pubblico, la rivista trasforma queste visite in esperienze simili a quelle museali. Ogni numero si configura come una visita collettiva, dove design e architettura prendono vita attraverso le storie di chi le abita quotidianamente. Un invito a esplorare il mondo dell’abitare con uno sguardo curioso e sensibile.

Abbonati qui



tide-magazine-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Tide Magazine

TIDE MAGAZINE
Tide è una vetrina per talenti emergenti e affermati nel panorama creativo globale. Con cadenza semestrale, celebra la bellezza autentica e cruda della vita quotidiana attraverso immagini contemporanee e opere multidisciplinari. Fotografi, registi, artisti visivi e scrittori collaborano per esplorare sogni, sfide e complessità attuali. Ogni edizione si sviluppa attorno a una dualità costante - "come i movimenti delle maree" - dando vita a storie intime ma al tempo stesso universali.

Abbonati qui



the-world-of-interiors-fuorisalone-milano
Photo courtesy of The World of Interiors

THE WORLD OF INTERIORS
Dal 1981, The World of Interiors celebra l’originalità nel design, nell’arredamento e nella cultura, affermandosi come un’icona dell’interior design. La rivista esplora la diversità della visione intima dell’abitare, alternando spazi raffinati a interni inaspettati, documentando con stile e approfondimento oltre quarant’anni di creatività. Un punto di riferimento per chi cerca ispirazione tra tradizione e innovazione.
 

Abbonati qui



yolo-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Yolo Journal

YOLO JOURNAL
Prospettive di fotografi e creativi dediti al viaggio come stile di vita, ogni numero alterna approfondimenti sulle destinazioni - Francia, Italia, Spagna - a esplorazioni generali di un tema, come il benessere o l'avventura. 

Abbonati qui



kinfolk-fuorisalone-milano-magazine
Photo courtesy of Kinfolk

KINFOLK
Rivista indipendente di lifestyle, fondata a Portland nel 2011 e con sede a Copenaghen. Con la sua estetica minimalista e la filosofia slow living, Kinfolk ha attratto lettori in tutto il mondo, diventando un punto di riferimento. 

Abbonati qui



pin-up-magazine-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Pin-up Magazine

PIN-UP MAGAZINE
Pubblicata in Germania, è interamente in lingua inglese e viene distribuita due volte l'anno. Ogni numero esplora lo spirito dell'architettura intesa come arte, design d’interni straordinari accompagnati da interviste esclusive. Pin-up Magazine è la rivista per gli appassionati di architettura che unisce fotografia moderna e grafica innovativa.

Abbonati qui



cartography-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Cartography

CARTOGRAPHY
Con il suo formato ampio e distintivo che richiama un diario di viaggio, questa rivista italiana indipendente, curata da Paola Corini e Luca De Santis, si colloca a metà tra documentario e narrazione personale. Dedicata alla cultura del viaggio, ogni numero esplora tre destinazioni diverse nel mondo, raccontate attraverso l’esperienza diretta degli autori. Fotografie documentaristiche, testi evocativi e itinerari giornalieri si intrecciano per offrire un’immersione autentica nei luoghi visitati tra l’onirico e il reale.

Abbonati qui



frame-magazine-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Frame Magazine

FRAME MAGAZINE
Fondata nel 1997 da Robert Thiemann, FRAME è una rivista olandese che esplora le possibilità del design d’interni, dell’architettura e dell’innovazione. Con sede ad Amsterdam, la rivista si dedica a spazi residenziali, commerciali e pubblici, presentando progetti all’avanguardia che definiscono il futuro del design.

Abbonati qui





Tag: Design Architettura Interior design Fotografia Magazine Fuorisalone tips Travel



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 17 dicembre 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...