MAGAZINE

Le mostre e gli eventi da non perdere durante le feste

Lifestyle — 16 dicembre 2024

La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare a dicembre, e non solo

giorgio-di-salvo-radiant-works-fuorisalone-milano
Photo courtesy by Noire Gallery

Torino: Radiant Works
La mostra presenta il primo corpus di opere derivanti dagli ultimi dieci anni di ricerca del creativo italiano Giorgio Di Salvo nel mondo dell’audio. Radiant Works è un’installazione sonora adattiva site-specific e segna il culmine della sua ricerca sul suono. La ricerca della perfezione audio si fonde con un design radicale, utilizzando tecnologie e materiali non standard. Il mezzo sonoro diventa l’essenza dell’opera, non un compendio o un elemento secondario, così come è decisiva la volontà dell’autore di realizzare una composizione sonora  spazializzata in cui la purezza del suono diventa un’architettura dinamica e di immersione totale.

In mostra fino al 12 gennaio 2025
Maggiori info qui



fabbrica-del-vapore-tim-burton-fuorisalone
Courtesy of Fabbrica del Vapore

Milano: Labyrithn. Tim Burton
Arriva per la prima in Italia, arriva l’esperienza immersiva che guida i visitatori attraverso l'universo creativo e fantastico di Tim Burton. Alla Fabbrica del Vapore sarà allestito un percorso interattivo che mette in risalto l'opera cinematografica del regista e dà vita ai suoi disegni, dipinti e fotografie. Centinaia di opere create in oltre 40 anni di carriera.

In mostra fino al 9 marzo 2025
Maggiori info qui



wildlife-photographer-of-the-year-fuorisalone-milano© Shane Gross | Shane Gross, The Swarm of Life (Lo sciame della vita)

Milano: Wildlife Photographer of the Year
La mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, con i 100 scatti della 60ª edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra, arriva nel capoluogo lombardo. Lo spettacolo della natura va in scena nella nuova prestigiosa sede del Museo della Permanente con un allestimento straordinario e tecnologico dove gli scatti, su grandi pannelli, hanno una nitidezza e una profondità eccezionali grazie alla retroilluminazione a led, offrendo al pubblico un viaggio coinvolgente e immersivo e un’esperienza ‘viva’ della natura.

In mostra fino al 5 febbraio 2025
Maggiori info qui



architettura-instabile-diller-scofidio-renfro-fuorisalone-milano
Photo courtesy by MAXXI

Roma: Architettura instabile
Curata da uno degli studi di progettazione più celebri e influenti al mondo, Diller Scofidio + Renfro, che ne è anche protagonista, la mostra indaga il movimento come proprietà interna dell’architettura: edifici che cambiano configurazione, che hanno elementi mobili, che si gonfiano o si girano per accogliere i visitatori.

In mostra fino al 16 marzo 2025
Maggiori info qui



compositions-of-earth-robert-adams-fuorisalone-milano
​​​​​​© Robert Adams, Courtesy Fraenkel Gallery, San Francisc

Milano: Compositions of Earth
Un dialogo tra una selezione di immagini di uno dei più grandi fotografi americani viventi, Robert Adams. Compositions of Earth omaggia i temi principali della ricerca di Robert Adams: la frontiera americana del West, il rapporto dell'uomo con la natura e l'inesorabile trasformazione del paesaggio. Adams, negli scatti esposti, cattura la bellezza silenziosa e pura della terra e dei suoi territori, di fronte al loro inesorabile cambiamento.

In mostra fino al 20 marzo 2025
Maggiori info qui



walking-mountains-richard-long-joseph-beuys-fuorisalone-milano
Photo courtesy by Museo Montagna

Torino: Walking Mountains
Walking Mountains è un progetto che conclude un percorso di ricerca incentrato sul tema del cammino, avviato a novembre 2023 con l’esposizione Stay with Me. La mostra indaga l’esperienza del cammino come occasione per immergersi nei contesti montani e per ripensare il nostro modo di stare-in-contatto con il mondo. La narrazione presenta le opere di venti artiste e artisti – le cui ricerche sono mosse dalla consapevolezza che il cammino possa rappresentare un gesto rivitalizzante e sovversivo – in dialogo con quelle di artisti storici come Richard Long e Joseph Beuys.

In mostra fino al 26 giugno 2025
Maggiori info qui



roma-franco-fontana-retrospective-fuorisalone-milano© Franco Fontana

Roma: Franco Fontana. Retrospective
Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana: un progetto espositivo che ripercorre l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui incontri e book signing.

In mostra fino al 31 agosto 2025
Maggiori info qui


bold!-declinazioni-tipografiche-campari-munari-depero-fuorisalone-milano
Courtesy of Galleria Campari

Sesto San Giovanni: Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari Depero e oltre
La mostra svela l’ampio repertorio di lettering disegnati e opere tipografiche conservati nell’archivio di Galleria Campari in un’inedita rilettura dedicata alla parola e al suo rapporto con l’immagine. Cuore pulsante del progetto espositivo e punto di ispirazione per lo sviluppo della mostra è Declinazione Grafica del nome Campari di Bruno Munari. Il percorso espositivo riunisce poi una selezione di lavori realizzati da artisti che attraversano la storia del Novecento, tra i quali figurano Fortunato Depero, Marcello Nizzoli, Erberto Carboni, George Guillermaz, Sergio Tofano (detto Sto), Primo Sinopico, Giorgio Dabovich e Nikolay Diulgheroff.

In mostra fino al 30 giugno 2025
Maggiori info qui


bergamo-provincia-pensare-montagna-fuorisalone-milano
Photo courtesy by Lorenzo Palmieri

Bergamo e provincia: Pensare come una montagna #2
Con un programma biennale promosso dalla GAMeC, Pensare come una montagna è un evento che vede il museo GAMeC impegnato nella realizzazione di progetti artistici diffusi sul territorio della Provincia di Bergamo con l’intento di creare nuovi percorsi di condivisione volti a riflettere sui temi della sostenibilità e della collettività. Il secondo ciclo di eventi vede protagonisti Marta Cuscunà, Gabriel Chaile, Yesmine Ben Khelil e Agostino Iacurci insieme alle comunità di Casnigo, Vertova e Bergamo.

Fino al 19 gennaio 2025.
Maggiori info qui





Tag: Mostre Arte Fotografia Design Architettura Fuorisalone Fuorisalone tips



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 16 dicembre 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...