MAGAZINE

Design Hotel ad alta quota

Lifestyle — 06 dicembre 2024

Una selezione sorprendente di hotel in montagna: tra architetture sospese, progettisti rinomati, SPA con vista sulle dolomiti e suite dotate di ogni comfort

alpin-panorama-hotel-hubertus-valdaora-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Alpin Panorama Hotel Hubertus

Alpin Panorama Hotel Hubertus, Valdaora (Italia)
Siamo in Val Pusteria, in Trentino Alto Adige, alle pendici di Plan de Corones, rinomata località sciistica delle Dolomiti. L’Alpin Panorama Hotel Hubertus, che nel 2024 ha conquistato la quinta stella, è un’oasi di puro benessere dalla forte vocazione ecologica. Fiore all’occhiello dell’hotel è la Sky Spa “Heaven&Hell”, firmata dallo studio Noa* di Bolzano: un progetto che stupisce per le forme, per l’altezza vertiginosa e per il fatto di essere capovolto. Ci si può rilassare anche nella piscina a sfioro Sky Pool, da cui è possibile ammirare lo spettacolo delle vette dolomitiche.

Scopri Alpin Panorama Hotel Hubertus sul sito ufficiale 
 



falkensteiner-family-hotel-montafon-austria-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Falkensteiner Hotel Montafon

Falkensteiner Hotel Montafon, Tschagguns (Austria)
Situato in un’area protetta del Montafon, una valle alpina dello stato austriaco del Vorarlberg incastonata tra boschi e montagne, questo nuovo family hotel è disegnato nel profilo architettonico dallo studio Snøhetta. La struttura in legno grezzo si sviluppa su quattro livelli e si snoda su due edifici connessi da una parte centrale. Il progetto di architettura degli interni e il design concept è firmato dallo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners che ha studiato il paesaggio rurale alpino e gli elementi della tradizione locale sviluppandoli in chiave contemporanea.

Scopri Falkensteiner Hotel Montafon sul sito ufficiale
 



vigilius-mountain-resort-lana-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Vigilius Mountain Resort

Vigilius Mountain Resort, Lana (Italia)
Nel Tirolo, al confine con l’Austria, il Vigilius Mountain Resort porta il segno inconfondibile di Matteo Thun. Primo hotel italiano certificato Klimahaus-A, al resort si accede con la funivia che sale fino a 1.500 m. Le ampie vetrate lasciano intravedere un ambiente incontaminato unico, unendo lusso e stile di vita ecologico, dove  i materiali dominanti sono legno di larice, vetro, quarzite argentea e argilla. Negli oltre 1200 mq della SPA con vista Dolomiti, il relax è più che garantito. 

Scopri Vigilius Mountain Resort sul sito ufficiale
 



7132-hotel-vals-svizzera-fuorisalone-milano
Photo courtesy of 7132 Hotel

7132 Hotel, Vals (Svizzera)
Considerato uno degli hotel più belli del mondo e una meta ambita per tutti gli appassionati di architettura e design, 7132 nasce da un progetto a più mani che vede coinvolti alcuni dei più grandi architetti e designer internazionali tra cui: Kengo Kuma, Tadao Ando e Thom Mayne.
Le terme dell’hotel, progettate dall’acclamato architetto Peter Zumthor, rappresentano un capolavoro architettonico di fama mondiale. Realizzate con ben 60.000 lastre di quarzite di Vals, sono oggi un patrimonio protetto. L’hotel e le 73 camere della sua House of Architects si distinguono per un design senza tempo, caratterizzato da colori luminosi e materiali naturali di grande pregio.

Scopri 7132 Hotel sul sito ufficiale
 



tschuggen-grand-hotel-arosa-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Tschuggen Grand Hotel

Tschuggen Grand Hotel, Arosa (Svizzera)
Un gioiello architettonico conosciuto in tutto il mondo per le sue grandi vele progettate da Mario Botta che dominano il tetto del resort e della sua grande spa. Situato a 1800 metri di altitudine, il Tschuggen Grand Hotel è un luogo dove un’architettura unica si fonde con la straordinaria bellezza della natura circostante. Inoltre, si distingue come il primo gruppo alberghiero di lusso a impatto climatico zero in Svizzera, un primato che ne sottolinea l’impegno verso la sostenibilità.

Scopri Tschuggen Grand Hotel sul sito ufficiale
 



icaro-hotel-alpe-siusi-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Icaro Hotel

Icaro Hotel, Alpe di Siusi (Italia)
Design e art hotel, opera d’arte e wunderkammer di montagna, Icaro è uno storico albergo recentemente ristrutturato da Modus Architects, che si staglia nell’immenso panorama dell’Alpe di Siusi. Ogni ambiente interno è un raffinato mosaico di tessuti e materiali, mentre ogni camera si trasforma in un grande telescopio, offrendo vedute spettacolari che incorniciano questo straordinario boutique hotel.

Scopri Icaro Hotel sul sito ufficiale
 



schgaguler-hotel-castelrotto-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Schgaguler Hotel

Schgaguler Hotel, Castelrotto (Italia)
Con un progetto firmato da Peter Pichler Architecture, lo Schgaguler Hotel è un rifugio che combina design ultra contemporaneo a elementi tipici dell’estetica alpina. Tinte e materiali naturali (come la resina e il legno di castagno) caratterizzano gli interni luminosi ed essenziali: “Le nostre camere rispecchiano la semplicità della vita alpina – spogliata all’essenziale.”, racconta, infatti, Martin Schgaguler, co-proprietario di questo gioiello architettonico. Natura, architettura ed accoglienza trovano un meraviglioso punto di incontro nello Schgaguler Hotel e un luogo perfetto da cui partire per esplorare le Dolomiti.

Scopri Schgaguler Hotel sul sito ufficiale
 



anders-mountain-suites-bressanone-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Anders Mountain Suites

Anders Mountain Suites, Bressanone (Italia)
Intimo e immerso nel silenzio delle Dolomiti, l’Anders Mountain Suites è un rifugio esclusivo composto da sole sette suite, pensato per chi ama la natura e apprezza l’architettura e il design. Frutto della visione dell’architetto Martin Gruber, questo gioiello contemporaneo ha trasformato un tradizionale albergo di 50 camere in un capolavoro di design dall’estetica urbana, premiato con il prestigioso BIG SEE Architecture Award 2024.

Scopri Anders Mountain Suites sul sito ufficiale





Tag: Hotel Architettura Interior design Fuorisalone tips Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 06 dicembre 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...