MAGAZINE

5 APP per progettare gli interni della casa dei tuoi sogni

Design — 17 dicembre 2024

Una selezione di APP intuitive per progettare, arredare e personalizzare gli spazi in 3D, sfruttando AR e AI risparmiando tempo

Non è necessario essere interior designer o stylist per arredare la propria casa: questa è la promessa su cui si basano alcune delle app più utilizzate nella progettazione degli interni che ci permettono di visualizzare, modificare e pianificare gli spazi di una casa o di un ufficio.
Queste APP, in genere molto semplici e intuitive, funzionano utilizzando tecnologie avanzate come modelli 3D, realtà aumentata (AR) e intelligenza artificiale (AI). Con pochi clic è quindi possibile creare la pianta dello spazio, modellare in 3D, aggiungere e posizionare arredi e oggetti, simulare l’illuminazione, materiali e texture e, in alcuni casi, si arriva anche alla definizione del budget tramite forniture precise e calcoli economici.

Di seguito trovate le 5 app che consigliamo per provare a progettare la vostra casa, risparmiando tempo e ricevendo infinite possibilità di combinazione e personalizzazione:

1. Home Design 3D

Ideale per principianti:

- Offre un’interfaccia semplice e intuitiva, perfetta per chi non ha esperienza nel design.
Modalità 2D e 3D:
- Puoi creare una planimetria in 2D e poi trasformarla in un modello 3D per visualizzare gli interni.
Funzionalità principali:
- Disegno manuale della pianta con strumenti base.
- Aggiunta di mobili e decorazioni da una libreria integrata.
- Personalizzazione di colori, materiali e texture.
Output:
- Consente di salvare o condividere il progetto in diversi formati, ad esempio immagini o PDF.

Home Design 3D
 



2. Planner 5D

Vasta libreria di oggetti:

- Include un'ampia selezione di mobili, decorazioni e materiali di costruzione, utili per personalizzare ogni aspetto del progetto.
Rendering realistico:
- Le immagini finali sono estremamente dettagliate, con effetti di luce e texture realistiche.
Facilità d'uso:
- Ideale sia per professionisti che per appassionati, grazie all'equilibrio tra funzionalità avanzate e semplicità di navigazione.
Funzioni avanzate:
- Creazione di progetti in 2D e 3D.
- Opzione per visualizzare il progetto in modalità immersiva con visori VR.

Planner 5D
 



3. Houzz

Idee e ispirazione:
- Integra un vasto database di immagini e progetti di design da tutto il mondo.
Cataloghi di prodotti:
- Puoi acquistare mobili e decorazioni direttamente attraverso l’app, scegliendo oggetti che si integrano perfettamente con i tuoi spazi.
Funzioni di personalizzazione:
- Aggiunta di oggetti 3D negli spazi virtuali.
- Strumenti per modificare il layout e il design degli interni.
Social e collaborativo:
- Permette di condividere idee con professionisti o amici.
 

Houzz
 



houzz- app-per-progettare-interni-milano-fuorisalone

4. IKEA Place

Realtà aumentata (AR):

- Usando la fotocamera del tuo smartphone, puoi posizionare virtualmente i mobili IKEA nelle tue stanze per vederli nel contesto reale.
Catalogo IKEA integrato:
- L'app offre un’anteprima 3D dei prodotti IKEA, con dimensioni e colori accurati.
Come funziona:
- Scansiona la stanza con la fotocamera.
- Scegli un mobile dal catalogo.
- Posiziona il mobile virtuale nello spazio reale per valutare compatibilità e aspetto.
Vantaggi:
Permette di evitare acquisti sbagliati e vedere come i mobili si adattano al tuo spazio.

Ikea Place
 



5. RoomSketcher

Strumento professionale:

- Ideale per architetti e designer, offre funzionalità avanzate come disegni di precisione e rendering 3D.
Facilità d’uso:
- Anche i principianti possono usarla per creare planimetrie base, grazie a un’interfaccia intuitiva.
Funzioni principali:
- Disegno di planimetrie in 2D con misure precise.
- Visualizzazione in 3D per un'esperienza immersiva.
- Personalizzazione con mobili, colori e materiali.
Output:
- Progetti esportabili in alta qualità per uso professionale o presentazioni.

Queste app sono strumenti potenti per progettare interni, adatte a utenti con diversi livelli di esperienza. Home Design 3D e Planner 5D sono perfette per chi inizia, mentre RoomSketcher si rivolge ai professionisti. Houzz e IKEA Place, invece, combinano design e shopping, rendendo il processo pratico e interattivo.

RoomSketcher
 





Tag: Interior design Fuorisalone tips Design App



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 17 dicembre 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...