MAGAZINE

Le mostre e gli eventi da non perdere a gennaio

Lifestyle — 06 gennaio 2025
PAC Milano

La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare questo mese

Gerhard-Richter-Moving-Picture-fuorisalone-milano
Gerhard Richter. Moving Picture (946-3) Kyoto Version, 2019-24 (still). Digital projection (color, sound, 36 min.) - © Gerhard Richter 2024 (28102024). Courtesy the artist
and Gagosian


Roma: Moving Picture (946-3) Kyoto Version

Gerhard Richter presenta un'installazione immersiva in pellicola e suono che riempie l'intero spazio espositivo della sede romana. Si tratta del debutto in galleria di Moving Picture (946-3) Kyoto Version e della prima mostra dell'artista in Italia dal 1983. La mostra è l'apoteosi immersiva ed esperienziale del progetto Strip di Richter, a cui l'artista ha iniziato a lavorare nel 2010 fratturando digitalmente l'immagine fotografica di una tela in divisioni progressivamente più piccole che ha poi raddoppiato, o rispecchiato, su ampie superfici. 

Quando: fino all’1 febbraio 2025
Dove:
Gagosian



pac-milano-Marcello-Maloberti
Courtesy of Foto Andrea Rossetti

Milano: METAL PANIC

Una dichiarazione d’amore alla città di Milano. Tra fotografie, video, performance, installazioni e collage, l’artista Marcello Maloberti trasforma il PAC in un cantiere contemporaneo dove tutto rimane sospeso. METAL PANIC è pensata come un libro d’artista che raccoglie e intreccia tutti i temi fondanti dell’opera di Maloberti - l’elevazione della parola scritta nella sua dimensione poetica, la sacralità del quotidiano, l’attenzione ai cambiamenti e alle trasformazioni del paesaggio urbano - attraverso un nucleo di lavori degli anni Novanta, opere più recenti e produzioni inedite.

Quando: Fino al 9 febbraio 2025
Dove: PAC



hokusai-palazzo-blu-pisa-fuorisalone
Katsushika Hokusai: Schizzo della baia di Tangonoura vicino a Ejiri sul Tōkaidō - Silografia policroma, 25,5 x 37,1 cm. Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”, Genova

Pisa: HOKUSAI

Con oltre 200 opere, fra cui capolavori mai esposti prima, la mostra HOKUSAI a Palazzo Blu di Pisa, rappresenta un’occasione unica per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo. Sarà possibile scoprire un Hokusai nuovo, sii il maestro di iconiche vedute e bellezze paesaggistiche, come per la celebre stampa “La grande onda presso la costa di Kanagawa” che l’ha consacrato al grande pubblico, ma anche un artista raffinato e poetico.

Quando: fino al 23 febbraio 2025
Dove: Palazzo Blu



Marina-Apollonio-peggy-guggenheim-fuorisaloneRilievo 703, 1964-1970. alluminio e pittura fluorescente su tavola, 50 x 50 x 5 cm. Collezione dell'artista, Padova

Venezia: Marina Apollonio. Oltre il cerchio

La Collezione Peggy Guggenheim presenta la più ampia retrospettiva mai realizzata in ambito museale in Italia dedicata a Marina Apollonio (n. 1940), tra le maggiori esponenti dell’Arte Optical e Cinetica internazionale. Marina Apollonio. Oltre il cerchio ripercorre la carriera dell’artista dal 1963 a oggi, mettendo in evidenza il rigore della sua ricerca visiva, tra pittura, scultura e disegno, opere statiche, in movimento e ambientali, bianco e nero e ricerca cromatica, sperimentazioni tecniche e di materiali.

Quando: fino al 3 marzo 2025
Dove: Collezione Peggy Guggenheim



gianfranco-ferré-fuorisalone

Ph. Herb Ritts. Courtesy of Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, Politecnico di Milano

Bard: Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo

A ottant’anni dalla sua nascita, Forte di Bard dedica un’esposizione al grande architetto e stilista Gianfranco Ferré: un percorso inedito pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Ferré a partire da immagini fotografiche, arricchito da proiezioni, abiti, schizzi e disegni. Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di otto maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie: Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts.

Quando: fino al 9 marzo 2025
Dove: Forte di Bard



letizia-battaglia-area-megalitica-fuorisaloneLetizia Battaglia | Il Ballo. Festa di Capodanno a Villa Airoldi. Palermo, 1985 © Archivio Letizia Battaglia

Aosta: Letizia Battaglia - Senza Fine

Senza fine è una costellazione di opere di Letizia Battaglia che ripercorrono le principali tematiche della sua carriera e, superando le cronologie, costruisce un’opera polifonica, la più rappresentativa possibile, in grado di offrire una visione unitaria di un lavoro durato quasi cinque decenni. La mostra apre al pubblico un universo di fotografie realizzate fuori dalla terra d’origine di Letizia Battaglia, la Sicilia, esponendo tappe di viaggi fondamentali per comprendere in modo più profondo l’insieme della sua opera e del suo pensiero. Fotografia, cronaca e vita privata confluiscono in un unico percorso, che mette in luce la straordinaria sensibilità e umanità della fotografa palermitana.

Quando: fino al 23 marzo 2025
Dove: Area Megalitica 



pablo-picasso-palazzo-reale-palermo-fuorisalone
Celebrating Picasso, exhibition view, Palermo 2024

Celebrating Picasso. Capolavori dal Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster

La mostra racconta attraverso 84 opere il binomio imprescindibile tra le opere di Picasso e la sua biografia: dipinti, litografie, linoleografie, acquetinte, acqueforti, ceramiche, puntesecche, opere straordinarie nelle tematiche più vicine al maestro. La mostra offre ai fruitori anche tre video tra cui una video-intervista a Markus Müller, Direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster e curatore della mostra, e un video-documento storico di grande impatto con scene originali di Picasso a lavoro.

Quando: fino al 4 maggio
Dove: Palazzo Reale di Palermo



steve-mccurry-fuorisalone
Lambari, Brazil 2010 @Steve McCurry

Biella: Steve McCurry. Uplands&Icons

La mostra disegna un itinerario che ripercorre i viaggi e le mete raggiunte dal grande fotografo americano Steve McCurry dall'Afghanistan al Tibet, dalla Mongolia al Giappone, dal Brasile alla Birmania, dalle Filippine al Marocco allo Yemen, in una collezione di 128 immagini che spaziano dalle sue prime missioni afgane, alle sue immagini più iconiche. Una mostra dove dominano incontrastate l'essenza della montagna e di luoghi remoti con l'anima dei loro abitanti. È allo spirito della Montagna, alla sua sacralità, ai suoi paesaggi oltre che a quello dei suoi abitanti, che è dedicata "Steve McCurry. Uplands&Icons".

Quando: fino al 18 maggio 2025
Dove: Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero



older-memory-curtains-dropcity-milano-fuorisalone
Ph Giorgio-Veronesi

Milano: Memory Curtains

La prima mostra dei fondatori dello studio multidisciplinare Older, Morten Thuesen e Letizia Caramia. La mostra presenta otto stampe serigrafiche che esplorano il tema della memoria. La mostra MEMORY CURTAINS si colloca all'intersezione tra fotografia, pittura e architettura. Ognuno degli otto pezzi esposti nasce come fotografia, che viene digitalizzata, trasferita su tessuto e tesa su telai di ferro di grandi dimensioni. Parallelamente alla mostra, si svolgerà un workshop pubblico di serigrafia, parte del programma di Dropcity, condotto dall'acclamato serigrafo Andrea Baldelli.

Visitabile su appuntamento, scrivere a info@olderstudio.com
Quando: Fino al 26 giugno 2025
Dove: Dropcity

 

 





Tag: Arte Fotografia moda Travel Fuorisalone tips



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 06 gennaio 2025

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...