MAGAZINE

Torna Courmayeur Design Week-end

Design — 08 gennaio 2025

Dalla vetta alla valle del Monte Bianco: eventi e nomi illustri che animeranno la quinta edizione della kermesse

L’appuntamento è dal 6 al 9 febbraio 2025: queste le date della quinta edizione di Courmayeur Design Week-end il cui tema è “direzioni impreviste”. Località d’esordio della manifestazione - Courmayeur - ha scelto anche Ostuni e Pietrasanta come nuove destinazione per portare la cultura del design in giro per l’Italia. L’archistar 2025 sarà Alberto Meda: ingegnere, industrial designer, vincitore di premi tra cui 6 Compasso d’Oro, e il Designer of the Year (Parigi), oltre che curatore e protagonista di diverse mostre, da Tokyo al MoMA di New York fino alla Triennale di Milano con la personale “Tensione e Leggerezza”. Dalla vetta alla valle del Monte Bianco, molti gli altri nomi illustri che animeranno la nuova edizione di Design Week-end: nella mattinata di venerdì 7 febbraio, l’architetto Cino Zucchi - fondatore di CZA, uno dei principali studi di progettazione europei nel campo dell’architettura, del paesaggio e dell’urban design - farà una chiacchierata informale con il designer Giulio Iacchetti.

courmayeur-design-weekend-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Giacomo Buzio

Sodalizi come quello tra Michele Rossi, PARK Associati (Studio premiato dall’Ordine Nazionale degli Architetti come “Miglior Architetto 2024” per il progetto Luxottica Digital Factory) e Gino Garbellini, PIUARCH (autori tra gli altri della Fendi Factory a Bagno a Ripoli, Firenze), che lavoreranno insieme all’installazione nella piazza Abbé Henry. Neve, ghiaccio e slitte saranno le protagoniste dell’installazione come sinonimo di un mezzo difficile da dirigere e fautore di “direzioni impreviste”. Alcune di queste saranno decorate da un piccolo selezionato gruppo di archistar per poi essere battute in un’asta benefica. Con Giulio Iacchetti torna Giulio Cappellini che aprirà la manifestazione con un intervento nel pomeriggio di giovedì 6 febbraio. La coppia riparte dalle “50 sfumature di bianco” (Ostuni 2024) per “Continuare ad andare in bianco”: una mostra dedicata al design total-white.  

courmayeur-design-weekend-spremigrumi-alessi-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Giacomo Buzio

Affinità elettive anche per il duo composto da Mario Trimarchi e Cristian Catania, che disegneranno un’installazione legata ai sensi e alla percezione dello spazio nella piccola e centralissima Chiesa Valdese. Tra i protagonisti anche l’architetto Massimo Roj che firmerà i trofei della storica skiCAD, la gara di slalom gigante dedicata ad architetti e designer, e curerà un'installazione artistica nel centralissimo lavatoio di via Donzelli sul tema di quest’anno. Altre due new entry: Nicholas Bewick, aMDL Circle che firma la regia della mostra collettiva “Dis Quois” che si articolerà per le vie del centro, e Matteo Ragni che sarà invece l’autore della scenografia, inserita nella boule de neige XXL in piazza Brocherel, un set fotografico per design addicted e location per le interviste video durante i giorni della manifestazione.

courmayeur-design-weekend-fuorisalone-milano-1
Photo courtesy of Courmayeur

Come per le passate edizioni, i contenuti continueranno ad aggiungersi di giorno in giorno.

Qui il programma completo





Tag: Design Week Design festival



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 08 gennaio 2025

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...