MAGAZINE

CRASH la nuova installazione di Hannes Peer Achitecture per Margraf

— 12 marzo 2025

Margraf, azienda leader nel settore del marmo, debutta alla sua prima Design Week con CRASH, un’installazione progettata da Hannes Peer Architecture all’interno di Spazio BIG Santa Marta, nel distretto delle 5VIE.  Il risultato è un’opera che sfida i confini tra materiale e significato

CRASH trasforma la percezione del marmo, tradizionalmente simbolo di stabilità e perfezione, presentandolo come uno strumento di rottura e rivelazione, lontano dal suo tradizionale ruolo decorativo. L'installazione esplora la collisione come forza concettuale e fisica, che rimodella gli oggetti e lascia tracce visibili di un'interazione profonda. Il marmo, piegandosi e staccandosi dalla parete, sfida la propria natura di solidità stoica, interrompendo l'architettura come un errore voluto.

Il progetto riflette sul lavoro di artisti come Michelangelo, Luciano Fabro e Isamu Noguchi, che considerano la frattura un’occasione di reinvenzione e di rivelazione. Dal non finito di Michelangelo, a Fabro che sfida la solidità della pietra per esprimere emozioni, fino ai giochi di Noguchi che abbattono le rigidità della scultura tradizionale, CRASH vuole continuare questa tradizione di rottura creativa. La tensione tra la solidità e l'imprevedibilità del marmo invita lo spettatore a vedere la bellezza nelle imperfezioni e nella trasformazione. In CRASH, ogni errore e imprevisto non è un difetto, ma un elemento fondamentale del processo creativo, che celebra la fragilità e la ricchezza dell’imperfezione.

margraf-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Danilo Pasquali

CRASH si presenta quindi come una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo, in cui tradizione e innovazione si scontrano, dando vita a un’opera che trascende le aspettative. Invita a guardare il marmo non più come un materiale statico, ma come una sostanza viva e in continua evoluzione. Nelle sue fratture, protuberanze e incidenti, il progetto sottolinea che la creazione è raramente lineare, ma nasce da una serie di collisioni, impatti e risultati imprevisti. Il risultato è uno spazio in cui la distruzione e la trasformazione si fondono, dove ogni segno porta con sé il ricordo della sua genesi, e dove il marmo — un materiale che ha resistito per millenni — diventa metafora della fugace e fragile bellezza dell’esistenza.
 



CRASH | HANNES PEER ARCHITECTURE X MARGRAF
7 – 13 Aprile
10:00 – 19:00
Spazio Big Santa Marta
Via Santa Marta 10, Milano

PRESS PREVIEW
Domenica 6 Aprile
10:00 – 17:00

COCKTAIL
Mercoledì 9 Aprile 
19:00 – 22:30





Tag: Preview FS 2025 Milano Fuorisalone Milano Design Week Tortona Rocks



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 12 marzo 2025

Vedi anche...

Tortona Rocks 2025 festeggia il decennale con un manifesto di liberà progettuale: l’edizione 2025 è Unframed Design

Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti immersivi e un’ampia gamma di prodotto. Un invito a scoprire le diverse anime del palinsesto - pop e di ricerca, artistico e tecnologico, Made in Italy e internazionale - in una libera fruizione all’insegna della spontaneità Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti i...