MAGAZINE

FotogramMI: Milano mette a fuoco l’architettura del ‘900

Milano — 19 maggio 2025
Flux Teatro alla Scala, Milano 2019 - 2024© Giovanni Hänninen

La prima edizione del Festival di Fotografia di Architettura, tra mostre, workshop e itinerari per riscoprire il Moderno milanese

Milano si rispecchia nelle sue architetture e lo fa, questa volta, attraverso l’obiettivo di chi le osserva con occhio fotografico. Dal 20 al 24 maggio 2025 debutta FotogramMI, il primo Festival di Fotografia di Architettura, promosso dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano con la curatela di Giovanna Calvenzi. Fulcro del festival è la mostra “Milano Moderna Oggi. Architetture milanesi del ‘900”, allestita nella sede della Fondazione in via Solferino e visitabile fino al 18 luglio. Il titolo è un omaggio al volume Milano Oggi curato da Gio Ponti nel 1957, pensato come un catalogo in divenire dell’architettura moderna cittadina. Oggi quello spirito si rinnova nello sguardo di sette fotografi - Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen, Marco Introini, Delfino Sisto Legnani, Allegra Martin, Filippo Romano e Giovanna Silva - le cui immagini offrono un racconto visivo, critico e attuale delle architetture del Novecento e del loro rapporto con il paesaggio urbano.
 

QUI GALLERY ARTICOLO


Accanto alla mostra, un ricco programma di eventi coinvolge pubblico e professionisti con incontri, workshop, visite guidate e momenti formativi. I giovani fotografi under 40 potranno partecipare a due itinerari di fotografia architettonica guidati da quattro degli autori in mostra, che culmineranno con una sessione di editing collettivo. Parallelamente, due masterclass condotte da Giovanna Calvenzi e Marco Introini offriranno una doppia prospettiva - teorica e tecnica - sul linguaggio fotografico dell’architettura contemporanea.

Non mancano gli appuntamenti pensati anche per un pubblico più ampio: una tavola rotonda sul ruolo attuale della fotografia di architettura, e quattro visite guidate in luoghi significativi della scena fotografica milanese, tra cui l’Archivio Gabriele Basilico, la Triennale di Milano, il Museo di Fotografia Contemporanea e lo showroom Epson.

La giornata di sabato 24 maggio chiude il festival con due workshop aperti a tutti: uno dedicato alla fotografia istantanea per bambini e famiglie, a cura di Alchemilla Cooperativa Sociale, e uno sull’uso creativo dello smartphone, condotto da Alessandra Capodacqua, per scoprire nuove modalità di lettura e narrazione della città.

FotogramMI è molto più di un festival: è uno sguardo collettivo e stratificato su come l’architettura del ‘900 continua a segnare il volto e l’identità di Milano, oggi più che mai.





Tag: Fotografia Architettura Milano Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 19 maggio 2025

Vedi anche...