La nostra selezione di mostre e appuntamenti da segnare in agenda questo mese
Il segno di Magnus: da Alan Ford a Tex
500 tavole originali per scoprire tutte le sfaccettature dell’opera di Magnus. Dai fumetti “neri” degli anni ’60, alla visione futuristica e sensuale di Milady nel 3000, passando per la realtà feroce e disincantata dello Sconosciuto, fino alla delicata e suggestiva poetica de Le Femmine Incantate. La mostra ripercorre l’evoluzione del suo segno, svelandone le influenze, le sperimentazioni, la ricerca del dettaglio e quella dedizione assoluta che lo ha reso “il più grande” dei fumettisti italiani.
Fino al 12 ottobre 2025
Presso il Palazzo del Fumetto, Pordenone
Disegno di Magnus per la copertina del volume Milady nel 3000, pubblicato da Glittering. Images © Eredi Raviola
Razza Umana
“Mi commuovo di fronte all’unicità di ogni individuo e per questo fotografo gli esseri umani nelle molteplici espressioni” - Oliviero Toscani
Oliviero Toscani, insieme ai suoi allievi e collaboratori, ha girato il mondo ritraendo esseri umani nelle piazze e nelle strade, allestendo di volta in volta uno studio fotografico itinerante e raccogliendo, a oggi, un archivio di circa 100.000 immagini. Uno studio socio-politico, culturale e antropologico che ritrae la morfologia delle persone per osservarne peculiarità e caratteristiche, catturando differenze e similitudini.
Fino al 29 giugno 2025
Presso Palazzo Blu, Pisa
Angelo e Diavolo 1991, campagna per United Colors of Benetton. © Oliviero Toscani
La forza del colore
Un omaggio alla carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani, che ha profondamente influenzato l’evoluzione della moda. La mostra offre la possibilità d’immergersi nell'universo creativo di uno dei pionieri della moda contemporanea, che ha saputo trasformare l’abito da semplice vestito a vera e propria opera d’arte scultorea. Attraverso questa esposizione, gli ambienti della Villa vengono riplasmati dalle sculture di Capucci, vere generatrici di spazio e di dinamismo cromatico capaci di fondersi armoniosamente con le decorazioni e le architetture della Pisani.
Fino al 2 novembre 2025
Presso Villa Pisani, Stra (Venezia)
Women Power
Immagini iconiche dell’agenzia MAGNUM Photos esplorano il ruolo della donna dal secondo dopoguerra a oggi, mettendo in luce la forza e la complessità del cammino femminile verso l’emancipazione e le trasformazioni sociali che hanno segnato la condizione delle donne negli ultimi settant’anni. Autrici di fama internazionale sono esposte accanto a giovani fotografe contemporanee, con reportage realizzati in contesti molto diversi tra di loro da un punto di vista storico e geografico: dai ritratti di Marilyn Monroe a quelli delle combattenti delle FARC in Colombia.
Fino al 21 settembre 2025
Presso il Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme (Padova)
Warsaw, Poland, 02 November 2020. © Rafal Milach/Magnum Photos
Lasciatemi divertire!
Un percorso espositivo che ripercorre l’intera produzione di Fausto Melotti dagli esordi astratti degli anni Trenta fino alla maturità artistica. Il titolo della mostra trae ispirazione da un’ironica affermazione dell’artista e sottolinea l’approccio giocoso e sperimentale che ha caratterizzato la sua ricerca, un’oscillazione tra rigore matematico e leggerezza poetica. Le sale espositive si susseguono in un percorso che attraversa le principali tematiche della sua poetica, mostrando la poliedricità di un’artista che ha saputo coniugare scultura, pittura, ceramica, scrittura e musica.
Fino al 7 settembre 2025
Presso la GAM di Torino
Pensare come una montagna #4
Con un programma biennale, Pensare come una montagna è un evento che vede il museo GAMeC impegnato nella realizzazione di progetti artistici diffusi sul territorio della Provincia di Bergamo con l’intento di creare nuovi percorsi di condivisione volti a riflettere sui temi della sostenibilità e della collettività. Per l’edizione di giugno/settembre, a Bergamo sarà presentata Seasons, la mostra diffusa di Maurizio Cattelan. La sede del Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè ospiterà la performance Spin and Break Free di Cecilia Bengolea, mentre nei comuni di Dossena e Roncobello saranno presentati i lavori di Julius von Bismarck e Francesco Pedrini.In contemporanea, lo Spazio Zero della GAMeC ospiterà la mostra di EX. (Andrea Cassi e Michele Versaci), che anticipa la realizzazione del nuovo Bivacco Aldo Frattini, sulle Alpi Orobie, immaginato come una sede esterna della GAMeC in alta quota.
Fino al 14 settembre 2025
Location diffuse, Bergamo e provincia
Giorgio Armani Privé 2005 - 2025
Presentata per la prima volta nel 2005 a Parigi, la collezione Giorgio Armani Privé si distingue fin da subito come una nuova interpretazione dello stile Armani, insieme complementare e alternativa rispetto al prêt-à-porter, ma accomunata a quest’ultimo dalla ricerca di una sigla lineare, elegante e rarefatta. La mostra porta gli abiti Giorgio Armani Privè a Milano, consentendo finalmente a tutti di ammirare da vicino queste creazioni e apprezzarne la straordinaria realizzazione artigianale.
Fino al 28 dicembre 2025
Presso Armani Silos, Milano
Courtesy of Armani Silos
Tag: Arte Fotografia moda Fuorisalone tips Mostre
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 29 maggio 2025