Cinque storie da sfogliare tra forma, funzione e poesia: da Jasper Morrison ad Alessandro Mendini
Ci sono personaggi che lasciano il segno per visione, gesto, coerenza. Per come hanno saputo interpretare - e spesso cambiare - il nostro modo di vedere il progetto, l’architettura, gli oggetti. Dall’approccio narrativo e ironico di Alessandro Mendini al rigore silenzioso di Jasper Morrison passando per l’eredità radicale di Dino Gavina, le forme poetiche di Emmanuel Babled e le architetture scultoree di Oscar Niemeyer. Le monografie raccontano tutto questo: più che semplici libri, sono mappe per entrare nei pensieri e nei processi di chi ha fatto la storia (e il futuro) del design. Abbiamo selezionato cinque nuove uscite editoriali che raccontano percorsi diversi, ma un’unica urgenza: capire come nascono le idee.
O Gavina, o niente
Marco Brunori
Silvana Editoriale, 2025
Un omaggio corale a Dino Gavina (1922–2007), personalità vivacissima e poliedrica nel mondo del design e dell’imprenditoria italiana, da parte di amici, famigliari, professionisti e collaboratori di una vita. Interessato ed appassionato di letteratura, arti visive e teatro, Dino Gavina si è occupato di una miriade di mondi e con le sue aziende Gavina, Flos, Simon, Sirrah, ha indirizzato la produzione industriale del mobile verso qualità, bellezza e poesia.
Le testimonianze dirette, le riflessioni e gli estratti antologici qui raccolti ne restituiscono un ritratto a tutto tondo.
Mendini
Stefano Casciani
Phaidon, 2025
La prima monografia dedicata all’opera provocatoria dell’influente designer, architetto e critico italiano Alessandro Mendini, dalle collaborazioni con marchi come Alessi, Swarovski, Hermès e Supreme, fino alla direzione della rivista Domus negli anni ’80. Il libro presenta una raccolta di documenti e immagini inedite, offrendo uno sguardo intimo sul suo processo creativo.
Il volume stesso è concepito come un’opera d’arte: con una copertina in tessuto rosa che richiama una delle iconiche copertine di Domus, un disegno della celebre poltrona Proost sul retro e capitoli introdotti da inserti sagomati con bordi ondulati. In 300 pagine la narrazione di Casciani, arricchita da illustrazioni, fotografie e schizzi, rende omaggio all’eredità di Mendini, celebrando la sua capacità di fondere arte, design e critica in un linguaggio unico.
A Book of Things
Jasper Morrison
Lars Müller Publishers, 2025
Celebre per il suo approccio “Super Normal”, Jasper Morrison cerca l’eccezionale nella semplicità quotidiana. Basandosi sul principio che “gli oggetti non dovrebbero gridare”, i suoi progetti si distinguono per una semplicità affascinante, una familiarità immediata e un tocco di giocosa originalità A Book of Things raccoglie schizzi, progetti e aneddoti che raccontano la sua carriera, dai mobili agli interni. L’edizione aggiornata include lavori recenti come una panetteria, la copertina di un magazine e una bicicletta, evidenziando il suo approccio alla progettazione indipendentemente dal contesto.
La main des autres
Angela Vettese, Veerle Devos
Five Continents Editions, 2024
Il titolo "La main des autres" (La mano degli altri) riassume perfettamente l’essenza del lavoro di Emmanuel Babled, designer francese che ha fondato il suo stile sulla collaborazione con maestri artigiani nel mondo. Ispirato da Ettore Sottsass, abbandona presto la produzione in serie per creare pezzi unici che uniscono design e saperi tradizionali. La monografia racconta il suo percorso e celebra il design come ponte tra culture e strumento per preservare e innovare le tradizioni artigianali.
Oscar Niemeyer
Philippe Trétiack
Johan & Levi, 2025
Oscar Niemeyer è la sesta monografia della collana La biblioteca dell’amatore, che Johan & Levi dedica alle figure iconiche del XX secolo nel campo dell’architettura, del design e delle arti decorative, in collaborazione con l’editore francese Les Arènes. Da Rio de Janeiro a Milano, questo maestro del cemento ha segnato l’architettura con uno stile unico fatto di cupole, colonne sospese e colori primari, portando un Modernismo leggero e tropicale anche nel design di prodotto. Pur celebrato e sostenuto da grandi mecenati, è rimasto fedele al pensiero comunista, convinto che il vero centro del suo lavoro fosse l’essere umano, con la sua anima e la sua sete di giustizia e bellezza.
Con un testo di Philippe Trétiack.
Tag: Libri Design
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 05 giugno 2025