MAGAZINE

5 mostre di design da non perdere quest’estate

Design — 23 giugno 2025

Una selezione di appuntamenti in giro per il mondo per design lovers e per chi ama viaggiare tra cultura e relax

Splash! A Century of Swimming and Style
Attraverso tre sezioni dedicate ai luoghi simbolo del nuoto — piscina, lido e natura — la mostra esplora il ruolo del design nel plasmare la nostra relazione con il nuoto, dentro e fuori dall’acqua. Il percorso parte dagli anni ’20, quando il costume da bagno inizia a essere progettato per nuotare e il turismo balneare si diffonde, fino ad arrivare a oggi, indagando come il nuoto influenzi temi contemporanei come l’autonomia del corpo e le sfide ambientali.
In mostra oltre 200 oggetti che raccontano l’evoluzione del nuoto nei suoi aspetti sociali, culturali, tecnologici e ambientali.

In mostra fino al 17 agosto 2025
Presso il Design Museum di Londra


splash-london-design-museum© Luke Hayes for the Design Museum

Forma & Estetica: exploration of Italian design
La mostra celebra il design italiano moderno e contemporaneo, esplorando l’incontro tra funzione ed estetica in un contesto segnato da industria, urbanizzazione e tradizione culturale. In dialogo tra passato e presente, l’esposizione affianca i lavori degli artisti contemporanei Vincenzo De Cotiis e Giacomo Ravagli a grandi maestri del XX secolo come Gio Ponti, Gabriella Crespi, Emilio Lancia, Cesare Leonardi, Franca Stagi, Studio BBPR, Mario Gottardi e Ico e Luisa Parisi. Il progetto espositivo, firmato da Jean de Piépape, immerge le opere in un ambiente ispirato alla raffinata palette del Palazzo Venezia, evocando l’atmosfera di una casa italiana sofisticata e votata al design. La mostra offre così uno sguardo trasversale sull’evoluzione del design italiano, dove la tradizione si reinventa attraverso nuove sensibilità e linguaggi formali.

In mostra fino al 16 agosto 2025
Presso la Carpenters Workshop Gallery di New York


forma&estetica

Nick Valentijn 
Prima personale del designer olandese Nick Valentijn. La mostra presenta una nuova serie di opere che sfumano il confine tra funzione e scultura. Realizzate interamente a mano, i pezzi nascono da un processo istintivo e fisico, senza disegni tecnici, in un dialogo diretto con il materiale. Sedie che sfidano la comodità, mobili che rifiutano la funzione: ogni oggetto è unico, imperfetto, autonomo. Il progetto prende origine dalla sua laurea alla Maastricht Academy of Fine Arts (2024), sviluppata nell’officina del nonno, e continua oggi nel suo studio rurale nei Paesi Bassi.

In mostra fino al 20 settembre 2025
Presso il St. Vincents di Antwerpen


nick_valentijn_st_vincents

Memorie dal futuro. Il design di Joe Colombo per Kartell
La mostra racconta la storica collaborazione tra Joe Colombo e Kartell, fondata su innovazione, sperimentazione e una visione del design capace di unire funzione, estetica ed emozione. In tre sezioni – Il futuro di ieri, di oggi e di domani – si ripercorrono progetti iconici come la sedia Universale e le lampade futuristiche, mostrando come il lavoro di Colombo resti attuale e ispiratore ancora oggi. Grazie all’Archivio Storico Joe Colombo e alla curatela di Ignazia Favata, la mostra valorizza un capitolo chiave del design italiano.

In mostra fino al 19 settembre
Presso il Museo Kartell a Milano


joe_colombo_kartell_museo

Between Modernism & Japanese Resonance
La mostra riunisce una selezione curata di pezzi di design storico internazionale — arredi, illuminazione e ceramiche — all’interno di uno spazio che unisce memoria architettonica e sensibilità materica. Il concept prende ispirazione dall’Unité d’Habitation di Marsiglia, capolavoro di Le Corbusier e Charlotte Perriand, dove modularità, materiali grezzi e colore convivono in una visione del vivere moderno centrata sull’essere umano. L’allestimento richiama gli interni di quel progetto iconico e delle loro opere successive, influenzate dall’estetica giapponese, creando un equilibrio tra rigore strutturale e calore tattile. Ispirata anche alla logica spaziale giapponese, l’installazione introduce profondità e ritmo grazie a pannelli lignei scultorei, che funzionano da divisori, evocando la flessibilità delle pareti scorrevoli tradizionali.

In mostra fino al 31 luglio 2025
Presso l’Antiqua Gallery di Atene


antiqua_gallery_atene





Tag: Design Mostre Fuorisalone tips



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 23 giugno 2025

Vedi anche...