MAGAZINE

Cartolina da Pietro Petrillo

Lifestyle — 11 luglio 2024

La vista che dal paese si apre sulla Campania.

Lenire l’anima è generalmente un operazione complessa, a tratti questo è possibile attraverso un’associazione di immagini a profumi o viceversa.
Quando una delle due cose non è in grado di emergere o di riprodursi nella mente di chi osserva, il rischio è di trasformarsi in esploratori disorientati.
A tutti i saluti!
Pèt


Morra De Sanctis: intreccio di luoghi e letteratura e custode di pietre miliari della cultura italiana.
Il comune di Morra De Sanctis sorge nell’area dell’Alta Irpinia. È un paese di 1.197 abitanti, situato a 863 metri sul livello del mare e a 62 km da Avellino. Il territorio si estende per 30,41 km² e i comuni confinanti sono: Andretta, Conza della Campania, Guardia Lombardi, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi e Teora. È attraversato dal grande fiume Ofanto.
L’etimologia del nome sembrerebbe provenire dal termine morra, nel significato di “altura”, “monticello”, “cumulo di pietre”; mentre la specifica è legata al cognome del grande statista, Francesco De Sanctis, originario del borgo. Gli abitanti sono detti morresi e San Rocco è il loro patrono.

Luoghi di interesse:
Castello dei Principi Biondi Morra: splendido maniero edificato in età longobarda, poi ricostruito in età normanna e ampliato durante la dominazione sveva.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: chiesa Madre costruita nel XI secolo, proprio al di sotto del Castello, è visibile da lontano per la sua mole massiccia.
Museo Civico Antiquarium: inaugurato nel 2007 all’interno della locale sede comunale, l’esposizione illustra i risultati delle ricerche archeologiche sul territorio di Morra, con particolare riferimento alle tombe più antiche
Palazzo Molinari: edificato nel XVIII secolo e caratterizzato dall’uso sapiente della pietra, è fra i palazzi storici più interessanti di Morra.
Palazzo De Sanctis: ubicata nel centro storico, con tipico portale in pietra, è la casa natale di Francesco De Sanctis (1817-1883).
Museo di Memorie Desanctisiane: allestito nell’ambito delle iniziative del Parco Letterario “Francesco De Sanctis” (1999/2001), il museo ospita una piccola raccolta di memorie e cimeli desanctisiani.

Eventi:
Sagra del Baccalà: evento enogastronomico, denominato anche “Festa dell’Emigrante”, che si svolge ad agosto con stand gastronomici, musica, animazione e prodotti tipici locali.
Calici sotto le Stelle: evento presso il Castello Biondi Morra, con osservazione astronomica, degustazione di vini e musica.

Piatti e prodotti tipici:
Baccalà alla Pertecaregna: nonostante la zona di montagna, a Morra vi è un vero e proprio “culto” del baccalà, preparato tipicamente con i peperoni cruschi.
Migliazza con le Cicciole: antica e tipica pizza rustica a base di trippa e granoturco.
Ricotta di Carmasciano PAT: bianca, di consistenza soffice e cremosa, ottenuta dal siero residuo della lavorazione dell’omonimo pecorino, molto pregiato.
Caciocavallo Silano DOP: formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
Caciocavallo irpino di grotta PAT: formaggio a pasta filata, prodotto con latte proveniente da allevamenti di piccole e medie dimensioni, da bovine in prevalenza di razza bruna, stagionato tradizionalmente in grotta.


 





Tag: Fuorisalone postcards News Design People



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 11 luglio 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...