MAGAZINE

Il design italiano alle Olimpiadi di Parigi

Design — 31 luglio 2024
ph. Pietro Savorelli per CONI

Casa Italia è anche la casa del design durante le Olimpiadi di Parigi 2024. Arredi, luci, progetti e opere d’arte sono al centro di un luogo speciale, per la prima volta aperto anche al pubblico.

Sabato ha inaugurato Casa Italia Parigi 2024, lo spazio che durante i XXXIII Giochi Olimpici di Parigi accoglie gli atleti dell’Italia Team e i suoi ospiti. Per la prima volta il pubblico può accedere a Casa Italia e immergersi in un percorso espositivo, scenografico ed emozionale, in cui i protagonisti sono l’arte, l’architettura e il design, con un progetto a tutto tondo dal titolo Ensemble.

image-1722419160
Opera di Edoardo Tresoldi. ph Pietro Savorelli per CONI

Per Parigi 2024, Casa Italia ha sviluppato Le Pré Catelan – edificio immerso nel Bois de Boulogne, il parco più vasto della città a pochi passi dagli Champs-Élysée, in cui la sera del 23 giugno 1894 si svolse la cena voluta dal barone Pierre de Coubertin per celebrare la nascita dei Giochi Olimpici dell’era moderna - in un luogo contemporaneo dalla forte vocazione all’ospitalità. L’ edificio è articolato in varie sale inondate di luce, grazie alle numerose vetrate e al giardino che lo circonda, e vede in questi giorni incursioni “all’italiana”, che vanno da essenze paesaggistiche tipiche, fino a opere d’arte, arredi di design e interni ispirati a quelli dei grandi maestri del ‘900.

image-1722419254
Stalker, ph. Pietro Savorelli per CONI

Il percorso espositivo, curato da Beatrice Bertini e Benedetta Acciari, vede arredi firmati da: Francesco Binfaré, Fernando e Humberto Campana, Jacopo Foggini, Masanori Umeda per Edra, Marco Lavit, Patrick Norguet, Marcello Ziliani per Ethimo, Mario Bellini, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Tokujin Yoshioka per Glas Italia, Ron Arad, Tord Boontje, Sebastian Herkner, Marc Thorpe per Moroso, Brodie Neill per Riva 1920 che sono le aziende al fianco di Casa Italia da diversi anni. A questi si sono aggiunti: Antii Kotilainer e Metrica per Arper, Monica Armani, Mario Bellini, Antonio Citterio, Piero Lissoni, Gaetano Pesce, Patricia Urquiola per B&B Italia, Michael Anastassiades, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Piero Lissoni, Jasper Morrison, Barber & Osgerby, Marcel Wanders per Flos, Impatia, Ronan e Erwan Bouroullec per Mutina, De Pas - D’Urbino - Lomazzi, Ettore Sottsass, Superstudio per Poltronova, Formafantasma, Nava+Arosio per Rubelli.

image-1722419389
Opera di Francesco Iodice, ph. CONI

Protagoniste del percorso artistico, invece, sono le opere di 19 artisti di spicco dell’arte contemporanea italiana – Vincenzo Agnetti, Marco Bernardi, Giovanni Bonotto, Sergio Breviario, Claire Fontaine, Paolo Delle Monache, Alberto Di Fabio, Agostino Iacurci, Francesco Jodice, Margherita Moscardini, Matteo Nasini, Gabriele Picco, Julie Polidoro, Riccardo Previdi, Edoardo Tresoldi, Marinella Senatore, Stalker, Patrick Tuttofuoco, Fabio Viale.
 

Modalità di accesso, su prenotazione, esclusivamente online: casaitalia.sport

 

QUI GALLERY ARTICOLO


 





Tag: Design Interior design sport



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 31 luglio 2024

Vedi anche...

Anticipazioni Salone del Mobile.Milano 2025: “Thought for Humans” e le installazioni in città

Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affidata a Bill Durgin e la presenza in città di “MOTHER” un’opera totale dedicata al capolavoro di Michelangelo firmata da Robert Wilson, con musica di Arvo Pärt, al Museo della Pietà del Castello Sforzesco. Quello che il design dovrebbe essere. Questo il significato della campagna di comunicazione affid...