MAGAZINE

Torna NOMAD St. Moritz, quest’anno negli spazi dell’ex Klinik Gut

Design — 12 febbraio 2025

La fiera d’arte itinerante fonde il retaggio culturale di una vecchia clinica con il carattere avanguardista delle sue proposte

Trasformare il cantiere dell’ex Klinik Gut, nel cuore delle magnifiche Alpi svizzere, in una piattaforma internazionale unica, dove gallerie di primo piano, artisti e designer dialogano con il contesto storico del luogo e soprattutto dove le esposizioni sono pensate e curate con una visione profonda. Tra arte, architettura e collectible design, dal 20 al 23 febbraio 2025 a St. Moritz torna NOMAD che punta sempre più a ridefinire il panorama della fiera contemporanea, rivolgendosi a un pubblico alla ricerca di qualcosa di diverso e inaspettato.

nomad-st-moritz-fuorisalone-milano
Photo courtesy of NOMAD Circle

La selezione curatoriale è un punto fondamentale per la fiera di arte e collectible design di nicchia, nota in tutto il mondo, ma anche la selezione della cornice architettonica - tra dimore storiche, palazzi, hotel in fase di ristrutturazione - ogni volta è capace di incantare, creando un’esperienza intima tra visitatori ed espositori. L’ex Klinik Gut è un luogo molto suggestivo. La reputazione di St. Moritz come destinazione terapeutica inizia a metà del XIX secolo con la riscoperta delle sue sorgenti minerali. Questo nel tempo portò a un aumento della domanda di alloggi, inclusa la costruzione di Villa Joos nel 1868. La villa fu poi ribattezzata Villa Beaulieu e acquistata dal dottor Paul Gut nel 1941 che la trasformò in una clinica con dieci letti per cure mediche complete, ampliando poi significativamente i suoi spazi in particolare durante le Olimpiadi invernali del 1948 e il boom del turismo post-bellico. Quest’anno con 45 espositori - 31 gallerie e 14 progetti speciali con intersezioni tra arte e jwellery design - NOMAD onorerà questa eredità portando a St. Moritz un nuovo capitolo vibrante di idee. Le vecchie stanze, come le sale operatorie della clinica, con le loro peculiarità, diventeranno spazi espositivi dedicati a una galleria o un progetto speciale, offrendo un contesto espositivo raro e intimo. Ispirandosi al passato, i partecipanti di NOMAD saranno incoraggiati ad adottare un approccio più ampio e creativo guardando al lifestyle, al benessere e all’esperienza umana.

nomad-st-moritz-fuorisalone-milano
Photo courtesy of NOMAD Circle

Il ristorante a-Ma-Re Capri curerà l’offerta gastronomica dell’evento con un pop-up esclusivo progettato dall’architetto Giuliano Andrea dell’Uva. Tra incontri, talk, feste, cene e presentazioni con nomi noti del settore, NOMAD - tra le prime realtà a immaginare un nuovo format che ridefinisse il concetto di “fiera” - continua a portare avanti l’“effetto wow” da cui nel 2017 sono partiti i due founders, Nicolas Bellavance-Lecompte e Giorgio Pace.





Tag: NOMAD St Moritz Arte Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 12 febbraio 2025

Vedi anche...

Tortona Rocks 2025 festeggia il decennale con un manifesto di liberà progettuale: l’edizione 2025 è Unframed Design

Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti immersivi e un’ampia gamma di prodotto. Un invito a scoprire le diverse anime del palinsesto - pop e di ricerca, artistico e tecnologico, Made in Italy e internazionale - in una libera fruizione all’insegna della spontaneità Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti i...