MAGAZINE

Tutte le anticipazioni della Brera Design Week 2025

— 04 marzo 2025

Uno dei distretti più storici del Fuorisalone giunge alla 16esima edizione con un ricco calendario di eventi

Il tema di Fuorisalone 2025, Mondi Connessi, riflette perfettamente l’identità poliedrica di Brera, un distretto dove artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie si intrecciano, dando vita a una realtà unica nel suo genere. 

Questa stessa sinergia prende forma in Orizzonti, il nuovo allestimento del Brera Design Apartment, firmato dallo studio Zanellato/Bortotto. Un manifesto progettuale che riflette l’anima del distretto di Brera e che si sviluppa attraverso sperimentazioni cromatiche e materiche applicate a prodotti e superfici realizzate da vere e proprie maestrie artigiane.

Le immagini della Brera Design Week 2025 portano la firma di Marta Signori, che ha interpretato lo spirito del distretto in illustrazioni animate, realizzate in collaborazione con il motion designer Valerio Di Mario. Una palette dai contrasti decisi – tra rosso mattone, verde, blu fiordaliso e lilla – dà vita a forme nette ed essenziali, dove colori pastello si stagliano su uno paesaggio chiaro, creando una composizione visiva dinamica e contemporanea.

Anche quest’anno, Brera Design Week accoglie i professionisti e i brand che animano il distretto tutto l’anno, con 204 showroom permanenti, tra cui 10 nuove aperture. A questi si aggiungono oltre 170 espositori temporanei, investitori e sponsor, che arricchiranno il programma di eventi, che vanno ad arricchire il palinsesto di eventi confermando Brera come il place to be del Fuorisalone, con una previsione totale di oltre 300 iniziative.

Ecco le anticipazioni della XVI edizione:

TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen di Grand Seiko

Uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più popolari designer del Giappone. Durante l'installazione, i visitatori avranno la possibilità di scoprire l’opera "Aqua Chair", in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo.
Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25

grand-seiko-anticipazioni-fuorisalone-2025-milano
© Grand Seiko

glo for art di glo
Riconferma per la terza volta la sua partecipazione alla Brera Design Week con il progetto “glo for art” e affida a Michela Picchi. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Picchi dà vita a un'installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno.
Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18

glo-michela-picchi-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© glo

La Tecnologia guida l’Eleganza di DENZA
L'installazione unisce linee eleganti e materiali hi-tech, dando vita a un connubio visivo tra bellezza senza tempo e sofisticazione futuristica. Attraversando un tunnel che conduce in un mondo avveniristico, gli ospiti saranno accolti da tecnologie all'avanguardia e giochi di specchi che genereranno un impatto visivo sorprendente.
Hub Gattinoni - Via Statuto, 2

denza-byd-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© DENZA

Bamboo Encounters di Gucci
Una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Un viaggio tra passato e presente, ambientato nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano, dove la curatela e l'exhibition design della mostra portano la firma dello studio 2050+.
Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6

bamboo-encounters-gucci-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Gucci

House of Switzerland
Un’esposizione collettiva che, per l’edizione del 2025, celebra il potere delle connessioni e della cooperazione attraverso il tema della collaborazione. Con creazioni di designer indipendenti, studi, università, marchi e gallerie, mette in luce la diversità del design svizzero e come la collaborazione sia stata un pilastro dello sviluppo del Paese.
Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A

house-switzerland-milano-fuorisalone
© House of Switzerland

Città Paradiso di Solferino28
Grandi bolle fluttuanti incarnano pensieri, città immaginarie e immaginate. Un’installazione visionaria che trasforma lo spazio in un’esperienza surreale e ludica, metafora dell’immaginazione e della mente. Una scenografia onirica si fa teatro di una riflessione collettiva sulla città dei nostri desideri e sull’intreccio tra creatività e tecnologia.
Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26

citta-paradiso-solferino-28-fuorisalone-milano
©MCA-Archive

New Wave di Marsotto
La nuova collezione di tavoli ed elementi modulari in marmo disegnata da Robert Stadler in cui ogni oggetto è caratterizzato da un segno distintivo e altamente riconoscibile. Ooltre a esaltarne la valenza decorativa, suggerisce infinite possibilità di combinazioni, mettendo in risalto le cromie delle pietre utilizzate e le raffinate finiture.
Marsotto, Largo Treves, 2

marsotto-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© Marsotto

La Prima Notte di Quiete di Loro Piana
Loro Piana e Dimoremilano presentano un'installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte.
Cortile della Seta, Via della Moscova, 33

loro-piana-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© Loro Piana

Connected Scenarios di Valcucine
Valcucine intreccia discipline innovative per creare un dialogo tra culture e competenze, smart home e ambiente cucina, per esplorare nuove possibilità dell’abitare futuro. Un confronto che prende vita con gli Speakers’ Corner, con ospiti come Philipp Mainzer di e15, Studio Truly Truly, Luca Molinari, Silvia Badalotti, Alessandro Mininno e Nicola Ricciardi.
Corso Garibaldi, 99

valcucine-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© Valcucine

MUJI MUJI 5.5 di MUJI
Lo studio 5∙5 ha ideato una casa manifesto ispirata all’architettura giapponese, offrendo tranquillità nel contesto metropolitano. Questa struttura modulare unisce comfort, ingegno e sostenibilità, integrando materiali biologici, recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato e un tetto bianco per ridurre il surriscaldamento urbano.
Giardino Pippa Bacca, Via Tommaso da Cazzaniga

La mini casa di Muji


domus-muji-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
© MUJI

DESIGNER

Questʼanno il Brera Design District ospiterà alcune delle firme più rinomate del design italiano e internazionale. Eccone alcune:

Zanellato/Bortotto e Raw Edges Studio per Bolzan
Bolzan mette in luce il proprio savoir-faire artigianale con l'art direction di Zanellato/Bortotto: 4 progettisti internazionali esplorano il concetto di testiera, ognuno legato ad un materiale specifico. L’evento segna il debutto della collaborazione con Raw Edges Studio, con la presentazione di una poltrona per la camera da letto.
BolzanSpace, Via Mercato, 3/12N

zanellato-bortotto-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Bolzan

Elena Salmistraro per Signature Kitchen Suite,  “The Essential Touch”
Signature Kitchen Suite svela il suo showroom rinnovato e porta in scena il gusto dell’essenzialità che diventa bellezza nella collaborazione con Elena Salmistraro che interpreta, attraverso grafiche pop, avvolgenti e raffinate, il vino cantina e il frigorifero sottopiano.
Signature Kitchen Suite, Via Manzoni, 47

elena-salmistraro-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Elena Salmistraro

Marcel Wanders per Fischbacher 1819,  “Ancient Memories”
Fischbacher 1819 ha realizzato con Marcel Wanders e Caterina Roppo una capsule collection di tessuti naturali creata in collaborazione con l'artista tessile Caterina Roppo. Combinando la canapa con la juta e le fibre di legno, il risultato è una collezione in cui ogni trama è un contenitore di memoria, che intreccia storie e culture.
Showroom Fischbacher 1819, Via del Carmine, 9

marcel-wanders-fischbacher-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of  Fischbacher 1819

Pierre Charpin per Abet Laminati,  “HACHURE”
La Design Collection di Abet Laminati si arricchisce del contributo di Pierre Charpin, indiscusso Maestro che si muove tra il mondo del design e dell’arte. La collezione Hachure, in italiano “tratteggio”, è un intenso studio di decori della superficie in cui le linee diventano fitte trame colorate approdando a nuovi archetipi geometrici.
44Spazio Sowden, Corso di Porta Nuova, 46

abet-laminati-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Abet Laminati

Richard Hutten per Jaipur Rugs, “Playing with Tradition” 
Jaipur Rugs collabora con il designer olandese Richard Hutten per Playing with Tradition, una collezione di tappeti fatti a mano che unisce l’artigianalità tradizionale al design contemporaneo. Realizzati in lana naturale e seta, i tappeti presentano colori vibranti ispirati a Holi e motivi giocosi come coriandoli e banane.
Jaipur Rugs, Via Minghetti, 8

jaipur-rugs-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Jaipur Rugs

Jil Sander per Thonet - JS . THONET – A personal interpretation by Jil Sander
Il produttore tedesco di arredi Thonet presenta un'esclusiva collaborazione con la stilista Jil Sander, celebre a livello internazionale per la sua estetica purista. Con la collezione JS. THONET, Jil Sander reinterpreta l’iconica sedia S 64 di Marcel Breuer, imprimendole il suo stile distintivo.
Galleria Il Castello, Via Brera, 16

jil-sander-thonet-brera-design-week-2025-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Jil Sander





Tag: Milano Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Brera Design District Brera Design Week Milano Design Week Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 04 marzo 2025

Vedi anche...

Tortona Rocks 2025 festeggia il decennale con un manifesto di liberà progettuale: l’edizione 2025 è Unframed Design

Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti immersivi e un’ampia gamma di prodotto. Un invito a scoprire le diverse anime del palinsesto - pop e di ricerca, artistico e tecnologico, Made in Italy e internazionale - in una libera fruizione all’insegna della spontaneità Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti i...