Dieci anni di Tortona Rocks sono celebrati con nuove installazioni su larga scala, allestimenti immersivi e un’ampia gamma di prodotto. Un invito a scoprire le diverse anime del palinsesto - pop e di ricerca, artistico e tecnologico, Made in Italy e internazionale - in una libera fruizione all’insegna della spontaneità
Quest'anno Tortona Rocks sceglie di scompaginare le regole del gioco accogliendo il pubblico in un percorso esperienziale autentico, un viaggio immersivo in cui il design si manifesta in tutta la sua pluralità: pensiero e azione, materia e forma.
Iniziamo svelando i protagonisti dell’edizione 2025, con aggiornamenti sorprendenti in arrivo.
Gli highlights di programma richiamano le varie declinazioni progettuali accennate, a partire da Curious X: Sensorium Piazza, un intervento monumentale che reinterpreta la piazza italiana unendo arte, tecnologia e design interattivo, presentata da IQOS in collaborazione con Seletti in Opificio 31 – Via Tortona 31; allo stesso indirizzo Archiproducts Milano introduce À.RIA . A medium for connection, il terzo capitolo della collaborazione con Studiopepe per un’immersione nell’interiors più sofisticato, mentre IKEA, in Via Vigevano 18, propone una doppia esposizione dove sarà protagonista il design democratico che la caratterizza. Giulio Cappellini è il direttore creativo di Next Place Hotel, in Via Savona 35, punto di incontro per i professionisti del contract del mondo dell’hospitality, esplorando sostenibilità, comunità e benessere.
Il palinsesto progettuale si snoda tra l’headquarters di Opificio 31 con una rilevante presenza di soluzioni outdoor, come Belvedere la linea per il digital detox firmata da Matteo Ragni per Livintwist, TA Design con Timeless Nature, un percorso immersivo in cui arredi per esterni diventano un’estensione naturale della vita quotidiana. Segue SNOC, azienda turca al debutto al Fuorisalone, con Collezione 2025 tra design modulare e armonia con la natura. Ci sono poi i Mondi connessi di Italdesign, azienda fondata da Giorgetto Giugiaro, con un allestimento che unisce automotive, tecnologia e product design in un flusso continuo tra passato e futuro.
Schindler X8 propone una nuova concezione di mobilità verticale con un allestimento interattivo firmato studio Habits e Prolink con The New Prometheus offre un’esperienza immersiva che riflette sul futuro della mobilità urbana, integrando tecnologia, design e sostenibilità. Gruppo Buoninfante svela X-ReM un’installazione esperienziale che ridefinisce il concetto di riposo e All’Origine attende i visitatori per scoprire oggetti curiosi del ‘900 portati a nuova vita. Si conclude in Via Savona 50 con AG&P greenscape che presenta un nuovo pezzo modulare di arredo urbano, Linfa, la nuova seduta di mmcité progettata con Cattaneo Design.
Tag: Preview FS 2025 Milano Fuorisalone Milano Design Week Tortona Rocks
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 11 marzo 2025