INFO & BIGLIETTI
Biglietti cinema: 8 € | Ridotto: 6 €
Abbonamento MFF: 40 €
Studenti/Convenzioni: 25 €
Cinema, musica, fotografia e incontri in tutta la città: dal centro alle periferie si accende la cultura con anteprime, ospiti internazionali e proiezioni gratuite
È una Milano viva, trasversale e in fermento quella che fa da set alla prima edizione del Milano Film Fest, festival cinematografico che inaugura l’estate culturale meneghina, in programma dal 3 all’8 giugno, ideato dalla neonata Fondazione Milano Film Fest – che riunisce Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – con il sostegno del Comune di Milano Cultura. Sono oltre 110 i film, tra anteprime e cult restaurati, eventi industry e incontri nelle piazze, con la direzione artistica di Claudio Santamaria.
Cinema immersivo e inclusivo, con una visione ben precisa: raggiungere le comunità di ogni zona della città e far nascere “scintille” di cultura dove meno ci si aspetta. Proprio Scintille è il nome della sezione che porta il cinema gratuitamente nei nove municipi, con proiezioni e talk serali all’aperto, pensati per creare legami urbani attraverso lo stupore collettivo del grande schermo. Le arene temporanee prenderanno vita in luoghi come Piazza Selinunte, Cortile ERP di via Scaldasole, Anfiteatro Martesana, Giardino delle Culture, BIG – Borgo Intergenerazionale Greco, Villa Scheibler, Giardino Lea Garofalo, Nuovo Armenia, Naviglio Pavese, Villaggio Barona, solo per citarne alcuni. Diciotto proiezioni informali, gratuite e accessibili (tutti i film saranno doppiati in italiano), con titoli come Margini, L’ultima volta che siamo stati bambini, Jannacci – Vengo anch’io, Palazzina Laf, Foto di famiglia, Grazie ragazzi e altri. Ogni serata sarà arricchita da ospiti speciali, tra registi ed esperti, per stimolare un dialogo diretto e autentico con il pubblico.
Il festival coinvolge anche luoghi insoliti come la sala Fuoricinema del Carcere di Bollate, con due serate speciali aperte a detenuti e pubblico esterno. Il 4 giugno, Paola Randi presenta La storia del Frank e della Nina, film presentato all’ultima Biennale di Venezia, mentre l’8 giugno sarà proiettata una selezione di cortometraggi fuori concorso. Il Milano Film Fest è anche un’occasione per celebrare la città e le sue narrazioni: dall’omaggio a Enzo Jannacci nel giorno del suo novantesimo compleanno, al racconto della MalaMilano tra cinema di genere, cronaca e spettacolo (Fernando Di Leo, Manetti bros., Stefano Nazzi), fino alla Milano degli anni ’90 con la Spaghetti Funk e il documentario Vai Bello su J-Ax, DJ Jad e la scena hip hop.
Il cartellone si apre con June & John di Luc Besson, girato interamente con un iPhone, e si chiude con The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, originale body horror che rilegge la fiaba di Cenerentola. Tra gli eventi speciali, l’anteprima di Mani Nude con Alessandro Gassman e Francesco Gheghi, i primi episodi della seconda stagione di Pesci Piccoli dei The Jackal, e il documentario Il ragazzo con le Leica, dedicato al grande fotografo Gianni Berengo Gardin.
La musica live sarà protagonista ogni sera grazie al laboratorio Germi di Manuel Agnelli, mentre il programma Industry ospitato al Castello Sforzesco e l’academy delle scuole di cinema offriranno momenti di formazione, scambio e visione tra professionisti e studenti. Il momento clou sarà la cerimonia di premiazione del 7 giugno al Piccolo Teatro di Milano: la Giuria Lungometraggi, composta tra gli altri da James Franco, Margherita Buy, Isabella Ragonese, Francesco Di Leva e Claudio Giovannesi, assegnerà il Premio al Miglior Film, mentre la Giuria Cortometraggi (tra cui Valentina Lodovini, Paola Randi e Luca Bigazzi) assegnerà il Premio al Miglior Corto. Le opere vincitrici riceveranno anche una scultura creata da Elena Salmistraro, in collaborazione con ADI Design Museum. Nel corso della serata saranno inoltre consegnati i Serial Awards dedicati alle migliori serie dell’anno.