MAGAZINE

“More than kids” il mondo di Valerio Berruti in mostra a Palazzo Reale

Lifestyle — 30 giugno 2025
Nel nome del Padre, 2024. 30 sculture in vetroresina, cemento e juta, 75x60x25 cm cad. + 2 affreschi su juta, 500x400 cm cad. Courtesy: l'artista Credito fotografico Letizia Cigliutti

Informazioni utili
22 Luglio / 2 Novembre 2025
Orari: mar–dom 10.00–19.30 
giov fino alle 22.30
lunedi chiuso

Valerio Berruti. More than kids
A Palazzo Reale la mostra che ci riporta al cuore dell'infanzia

A partire dal 22 luglio, Palazzo Reale ospita la più grande mostra mai realizzata di Valerio Berruti, artista riconosciuto per il suo linguaggio poetico e profondamente contemporaneo, tra gli autori più significativi e intensi del panorama artistico internazionale.
More than kids è un viaggio emozionante, che parte dall’infanzia per toccare i grandi temi dell’esistenza: memoria, identità, cambiamento.
Come suggerisce il titolo, More than kids, i protagonisti dell’opera di Berruti non sono semplici ritratti infantili. Sono simboli collettivi, archetipi di una condizione umana condivisa. L’infanzia, nel suo immaginario, non è solo un ricordo: è spazio di possibilità, di empatia, di futuro ancora scrivibile.
 



Un percorso tra arte, sogno e partecipazione
Tra affreschi, video, sculture monumentali e installazioni da attraversare, il visitatore viene invitato a costruire un percorso personale, fatto di sguardi, gesti e possibilità ancora aperte. I “bambini” di Berruti, sospesi nel tempo, sono metafore di un’umanità fragile e potente al tempo stesso, che ci riguarda tutti. Come spiega il curatore Nicolas Ballario, “le sue opere sono essenziali, potenti, perché rivelano lo sguardo puro dei bambini, capaci di leggere il mondo con autenticità e senza sovrastrutture.”

BERRUTI-milano-palazzoreale.jpgOut of your own, 2017, Sedici affreschi su juta, 220x90 cm cad., Courtesy: l'artista Credito immagine: Mario Pellegrino

Il cuore pulsante della mostra è La giostra di Nina, una scultura-carosello vera e propria — su cui si può salire — accompagnata da una colonna sonora originale di Ludovico Einaudi. Un’opera che unisce gioco e poesia, leggerezza e forza fisica, e che ha già emozionato il pubblico del MAXXI, della Reggia di Venaria e della Chiesa di San Domenico ad Alba.

Tra le novità inedite:
- Don’t let me be wrong
, installazione monumentale nel cortile di Palazzo Reale con musica di Daddy G dei Massive Attack e Stew Jackson, accompagnata da un corto realizzato con 800 disegni in sequenza.
- Le video-animazioni Lilith (musica di Rodrigo D’Erasmo) e Cercare silenzio (con Samuel dei Subsonica).
- Opere che affrontano anche temi urgenti come il cambiamento climatico, come nel caso di Nel silenzio, con tre bambine adagiate su una terra arsa, quasi in attesa di salvezza.

giostradinina-berruti.jpg“La giostra di Nina”, Chiesa di San Domenico ad Alba, Fiera Internazionale del tartufobiancoalba,2018. Credito immagine: Tino Gerbaldo
 



Valerio Berruti
Nato ad Alba nel 1977, nel 2009 partecipa alla 53a Biennale di Venezia dove ha presentato un video, con la musica di Paolo Conte, composto da 600 disegni affrescati. Nel 2011 il suo video Kizuna, esposto al Pola Museum di Tokyo con la colonna sonora appositamente scritta da Ryuichi Sakamoto, è diventato un progetto benefico per la ricostruzione del Giappone dopo la devastazione dal terremoto.

L’anno successivo ha vinto il premio internazionale Luci d'artista di Torino e ha realizzato un’opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg. Nel 2018 inizia a lavorare al cortometraggio animato, coprodotto da Sky Arte, La giostra di Nina con la colonna sonora di Ludovico Einaudi.

La grande giostra viene esposta nell’autunno del 2018 nella Chiesa di San Domenico di Alba e successivamente al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Reggia di Venaria. Nel 2022 è stata inaugurata la sua opera monumentale Alba, una scultura in acciaio inox bronzato alta oltre 12 metri donata dalla famiglia Ferrero alla Città di Alba, posizionata nella centrale piazza Michele Ferrero, dedicata all’imprenditore albese. A maggio 2024 ha inaugurato Circulating sketch, una personale in Cina nel prestigioso Teagan Space di YouyiBay, nel distretto di Pechino.

valerio-berruti-profilo.jpgCourtesy: l'artista





Tag: Arte Mostre Milano



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 30 giugno 2025

Vedi anche...