MAGAZINE

“ESSERE PROGETTO” è il tema di Fuorisalone 2026

Milano — 30 giugno 2025
Photo credits: Chiara Venegoni

Riscoprire il design come processo dinamico e responsabile, in cui l’essere umano guida il cambiamento e le relazioni con il mondo

“ESSERE PROGETTO” è il tema scelto per Fuorisalone 2026 e si inserisce in un percorso articolato che negli ultimi anni ha visto Fuorisalone esplorare riflessioni urgenti e trasversali come “Tra Spazio e Tempo” (2022), “Laboratorio Futuro (2023)”, “Materia Natura” (2024) fino a “Mondi Connessi” (2025). 

“ESSERE PROGETTO” è un’espressione che abbraccia due significati profondi: da un lato, l’essere umano inteso come soggetto attivo del cambiamento, portatore di visione, desiderio e responsabilità; dall’altro, il progetto, il fare design come processo in continua evoluzione, capace di modellare e ridefinire le relazioni tra persone, oggetti e ambiente. ESSERE PROGETTO è allora un modo di essere e agire, un impegno consapevole che diventa una narrazione viva di mani, materiali e storie che si intrecciano e modellano il nostro rapporto con il mondo. 

Il tema “ESSERE PROGETTO” vuole essere anche un invito a riconoscersi nel divenire. Non forma finita, ma processo in ascolto. Non identità statica, ma in trasformazione. Il progetto non è solo ciò che si costruisce. È ciò che ci costruisce nel tempo, nel corpo, nelle relazioni con il mondo. Oggi, questo mondo include nuove intelligenze: non più solo umane, ma artificiali, distribuite, non lineari. L’intelligenza artificiale non è un’alternativa, ma un’alterità. Una presenza che ci fa interrogare, ci amplifica, ci mette in discussione. “ESSERE PROGETTO” significa anche abitare questa relazione con le macchine che apprendono, con gli algoritmi che co-creano, con sistemi che sfidano le nostre categorie di pensiero. 

Progettare non è solo fare, è entrare in relazione anche con ciò che non capiamo fino in fondo. Con ciò che pensa diversamente da noi. Con ciò che non ha voce, ma elabora. In un momento storico in cui tutto cambia velocemente, Fuorisalone 2026 invita a riscoprire il progetto come esperienza profonda e responsabile. Un ritorno al pensiero e all’azione progettuale per valorizzare il design come forma di conoscenza capace di raccontare storie di menti, culture e materiali. E di immaginare un futuro più sostenibile, inclusivo e consapevole.





Tag: Fuorisalone Milano Design Week Milano Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 30 giugno 2025

Vedi anche...