Alla Milano Design Week 2025 torna la seconda edizione del format espositivo curato da DesignWanted, dedicato all’innovazione nel design attraverso la ricerca sui materiali e la sostenibilità globale
Ospitato nell’Isola Design District presso il Basic Village (via dell’Aprica 12), ENHANCE presenta al Fuorisalone 2025 una mostra la cui curatela è fortemente guidata dai sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), riconosciuti dai membri del World Design Organization come particolarmente rilevanti per il futuro del design industriale.
La seconda edizione della mostra sarà un viaggio espositivo attraverso progetti e ricerche che approfondiscono soluzioni concrete e che mettono in luce il potenziale del design nel plasmare la società. ENHANCE presenta il design come indispensabile motore di cambiamento e strumento per promuovere lo sviluppo sostenibile.
“Non si tratta di avere tutte le risposte, ma di creare uno spazio per esplorare domande significative con il nostro pubblico." - Patrick Abbattista, fondatore di DesignWanted.
Photo courtesy of Isaac Lim Yi Jie
Tre sono i concetti chiave alla base del format espositivo:
- Impegno nei confronti degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU: ENHANCE si allinea agli SDGs, presentando progetti che contribuiscono concretamente alla sostenibilità globale senza compromessi.
- Focus sul design guidato dalla ricerca sui materiali: L'edizione 2025 evidenzia progetti che innovano attraverso materiali e processi produttivi.
- Espansione internazionale: dopo l’esperienza di Milano, ENHANCE ha l’obiettivo di ampliare la sua portata con future esposizioni in collaborazione con eventi di design internazionali.
"Siamo entusiasti di approfondire l'innovazione nei materiali, invitando visitatori e designer a riflettere su come i materiali possano plasmare il design sostenibile. È un viaggio per tutti noi e stiamo imparando lungo il percorso", racconta Juan Torres, curatore di ENHANCE.
Photo courtesy of Riccardo De Vecchi
A supportare il concept della mostra sarà anche la scenografia, realizzata da Terraformæ. Nato come laboratorio sperimentale all'interno della storica Fornace S. Anselmo, Terraformæ esplora da sempre il potenziale dell'argilla, considerandola elemento chiave nell'architettura contemporanea. La scenografia di ENHANCE sarà costituita da mattoni in terracotta realizzati con una tecnica di erosione unica sviluppata da Simon Chaouat, ispirata alle facciate veneziane modellate dall’innalzamento del livello del mare. Una volta conclusa l’esperienza espositiva, i mattoni verranno recuperati per utilizzi futuri, in linea con l’approccio sostenibile dell’esposizione.
Gli espositori
Photo courtesy of EllerStudio_FrancescoMarano
Tra gli espositori, Monostudio Associati, vincitore della menzione speciale DesignWanted durante EDIT Napoli 2024, presenterà Tempesta B, un'opera che trasforma alberi abbattuti dalle tempeste in un simbolo di rinascita.
A loro si uniranno anche Bundle Studio con Canopy Stool, una sedia impilabile e leggera realizzata con un bio-composito sviluppato dallo studio. Joshua Klappe con la Self-Bent Chair, un’affascinante esplorazione del legno autopiegato. Lo studio Giapponese Wah con Trunk, una serie di illuminazione ispirata all’animismo e alla vitalità insita negli oggetti naturali. Emeline Ong con il Bubblegum Pink Table dalla Pastille Collection, prodotto che esplore l'interazione tra stampo personalizzati e una miscela composita di polpa di carta.
Photo courtesy of WAH
Shellf Life con Buoy, uno sgabello che trasforma scarti di conchiglie in una seduta dinamica e inaspettata. Home by Zeo con la Polar Shelf della Iceberg Series, un prodotto che unisce design moderno e materiali biodegradabili. Basse Stittgen, invece, con Knock on Wood Armchair, una poltrona realizzata con un'argilla polimerica a base di legno, composta da cellulosa e lignina. Wilfried Becret presenta Monolith, realizzata con polvere di vetro non riciclata dall’industria del vetro e recuperata tramite il progetto Terre de Verre. Infine DebonaDemeo x CHROMA COMPOSITES, che presentano un pezzo collaborativo che fonde design e materiali compositi all'avanguardia.
Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Design Week Fuorisalone Design Sostenibilità Product Design
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 11 marzo 2025