Negli spazi di Superstudio Più va in scena la 14esima edizione della fiera italiana dedicata alla fotografia
MIA Photo Fair BNP Paribas presenta la quattordicesima edizione della fiera italiana dedicata alla fotografia, in programma a Milano negli spazi di Superstudio Più, da giovedì 20 marzo a domenica 23 marzo 2025. Sono 77 le gallerie selezionate, di cui 56 italiane e 21 internazionali, a cui si aggiungono 37 espositori suddivisi tra editoria, progetti speciali ed istituzioni, portando il numero totale degli espositori a 114 di cui 25 dall’estero.
Lisa McCord, Due nuotatori, Grecia. Courtesy of ALTA VISTA ARTS
Tema della manifestazione è Dialoghi che permea ogni aspetto della manifestazione, dalle sezioni speciali ai premi, dal programma culturale alla proposta ideata dalle gallerie partecipanti. Dialoghi costruisce uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire la realtà in tutte le sue forme, con particolare attenzione al patrimonio fotografico italiano degli anni ’60 e ‘70.
Hokkaido, Giappone., 2014. Courtesy: Michael Kenna
La Main Section ha un focus speciale dedicato alle mostre collettive di artiste donne, che indagano memoria, identità e la tensione tra forza e vulnerabilità. La presenza di gallerie internazionali arricchisce il panorama con opere storiche e contemporanee, mentre il dialogo tra passato e innovazione emerge attraverso fotografie che spaziano dalle antiche tecniche ai linguaggi più innovativi, inclusa l’intelligenza artificiale. Beyond Photography-Dialogue, a cura di Domenico de Chirico, è la più longeva delle sezioni curate ed è riservata alle gallerie con progetti espositivi pensati ad hoc per la fiera e focalizzati sulla creazione di dialoghi tra proposta fotografica e altri media espressivi. Reportage Beyond Reportage, con la curatela di Emanuela Mazzonis di Pralafera, invita il pubblico a un viaggio visivo tra le opere di fotografi di diverse generazioni e nazionalità. La sezione FOCUS, curata da Rischa Paterlini, è dedicata alla Svizzera e mette in relazione gallerie e artisti svizzeri con esponenti internazionali. Di grande interesse sarà anche la sezione editoria con esponenti internazionali, tra cui case editrici, editori indipendenti e librerie specializzate, che presenteranno in anteprima le pubblicazioni del 2025 e il meglio dei loro cataloghi.
Arnold Odermatt, Stans, 1971. Courtesy: © Urs Odermatt, Windisch - Galerie Springer Berlin
Tra i progetti speciali: Eberhard & Co. presenta la mostra 24 OpeRE, dove i lavori di ventiquattro grandi fotografi danno vita a una narrazione visiva che esplora il paradosso tra il tempo misurabile e il tempo vissuto. Dream Role, a cura di Beatrice Audrito, è dedicata alle fotografie del regista Peter Chelsom; il progetto Interno pompeiano di Luigi Spina presenta otto opere di grande formato e parte di un’edizione limitata nata durante il periodo pandemico; MIA Photo Fair BNP Paribas presenta OFF-THE-WALL. An unusual photographic exhibition a cura di Erik Kessels; e Photo Grant di Deloitte, con la direzione artistica di Denis Curti e il team di BlackCamera presenta una selezione di immagini dei vincitori dalla prima edizione a oggi: Newsha Tavakolian, Fernanda Liberti e Davide Monteleone, con una menzione alla vincitrice della Open Call 2024 Fabiola Ferrero.
Scarlett Hooft Graafland, Tracks, 2020. Courtesy: FLAT // LAND Gallery
MIA Photo Fair BNP Paribas accoglie una selezione di stand firmati da istituzioni attive sul territorio nazionale e internazionale che presentano scorci e visioni dell’universo della fotografia.
Organizzata da Fiere di Parma e diretta da Francesca Malgara, con il patrocinio del Comune di Milano, MIA Photo Fair vede per il primo anno il supporto di BNL BNP Paribas come title sponsor e quello di Deloitte come main sponsor.
Tag: Fotografia Milano Fiera Fuorisalone Fuorisalone 2025
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 12 marzo 2025