La consueta top list dei progetti che hanno preso forma durante l’edizione di quest’anno. Ci rivediamo dal 17 al 23 aprile 2023.
È quel momento dell’anno in cui internet si popola di liste e classifiche, tra consigli per acquisti, riepiloghi e tips per l’anno nuovo.
Ripercorriamo insieme l'anno appena trascorso: abbiamo selezionato una carrellata di progetti dall’edizione di giugno, tra installazioni e mostre immersive.
Al prossimo Fuorisalone mancano quattro mesi: l’edizione 2023 si svolgerà dal 17 al 23 aprile, e sarà intitolata Laboratorio Futuro. Per l'occasione tornerà anche Fuorisalone Award, il primo riconoscimento dedicato all'evento più memorabile e ai progetti più significativi della Milano Design Week.
Se sei un’azienda e sei interessato a partecipare all'edizione 2023, trovi tutti i dettagli qui.
Divided Layers by Kohler
Un'installazione immersiva costituita da una serie di pannelli sovrapposti che formano un tunnel percorribile. Il progetto richiama Rock.01, il lavello stampato in 3D che l'artista newyorkese ha progettato in collaborazione con Kohler.
The Art of Dreams by Porsche
Il brand di automotive, insieme all’artista floreale Ruby Barber dello Studio Mary Lennox, ha realizzato nel cuore del Brera Design District un'opera d'arte scultorea edificante che combina la fragilità dei fiori alla prospettiva tecnologica del XXI secolo.
Alla ricerca della leggerezza by Hermès
Ancora una volta, Hermès è stata protagonista degli spazi dell'ex Pelota con la direzione artistica di Charlotte Macaux-Perelman e di Alexis Fabry. L'allestimento della maison ogni anno stupisce per la sua semplicità e allo stesso tempo la sua potenza.
Floating Forest by Timberland
Una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde. Il progetto, firmato da Stefano Boeri, ha visto protagoniste 610 piante e più di 30 specie diverse, moltiplicando la biodiversità e attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana.
Composition in Crystal by Preciosa Lighting
Protagonista del distretto di Tortona, l'installazione Composition in Crystal è stata progettata dai direttori creativi di Preciosa Lighting Michael Vasku e Andreas Klug: un armonioso equilibrio tra arte e design, animato da luce e suono.
Journey into a dream by The House of Lyria
Nel bosco incontaminato dell’ex area militari di Inganni, all’ultimo piano del nuovo edificio “E-Space” di Alcova, ha preso vita il viaggio tra i tessuti pregiati di The House of Lyria attraverso un’installazione onirica disegnata dalla scenografa cinematografica Alessia Anfuso.
Radical Pop Terrace by glo
Nel distretto di Tortona, un giardino urbano di forte impatto visivo curato da TOILETPAPER magazine. Un luogo da scoprire, caratterizzato da un'estetica fuori dagli schemi tradizionali.
Monumental Wonders by SolidNature
L’azienda olandese specializzata nella lavorazione di pietre naturali ha debuttato a Milano con una mostra collettiva di pezzi unici realizzati dalla designer olandese Sabine Marcelis e dallo studio di architettura internazionale OMA.
Animal Factory by Masterly-The Dutch
La corte di Palazzo Turati ha ospitato una serie di animali metallici dal design minimale, disegnati da Luca Boscardin in modo semplice e astratto, ognuno dei quali conserva le dimensioni e le proporzioni esatte degli animali reali.
Vedi anche...
Come diventerà l’Ex Macello di Milano? L’intervista a Snøhetta, lead architect del progetto
Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo che accoglierà residenze, uno studentato, spazi per uffici, attività commerciali, un asilo, strutture culturali e un polo universitario Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo che accoglierà residenze, uno studentato, spazi per uf...
Mondi Connessi: la parola a Simple Flair
Un racconto su quando il design diventa consulenza, e si applica a diversi ambiti, dove il metodo coordina ogni processo e fa la differenza Un racconto su quando il design diventa consulenza, e si applica a diversi ambiti, dove il metodo...
Making Kin: Nuove Connessioni a BASE Milano per il Fuorisalone 2025
Primo appuntamento con Chus Martínez, direttrice dell'Art Institute presso la FHNW Academy of Art and Design di Basilea Primo appuntamento con Chus Martínez, direttrice dell'Art Institute presso la FHNW Academy of Art...
Da Milano con il progetto Portanuova a un viaggio nel futuro delle città
Inspiring Cities è un racconto fatto di immagini e dialoghi con grandi architetti, designer, urbanisti e paesaggisti internazionali sul futuro delle città. Le interviste saranno anche su Fuorisalo Inspiring Cities è un racconto fatto di immagini e dialoghi con grandi architetti, designer, urba...
La campagna di comunicazione di Fuorisalone 2025
Tre soggetti emblematici e potenti, realizzate con l’Intelligenza Artificiale dalla prompt designer Silvia Badalotti, interpretano ed esplorano i significati del tema “Mondi Connessi" Tre soggetti emblematici e potenti, realizzate con l’Intelligenza Artificiale dalla prompt design...
Design, ecologia, cultura: un podcast per tutti i gusti
Racconti, aneddoti e curiosità: dalla storia della Grande Brera ai falsi miti su fenomeni climatici e sull’Intelligenza Artificiale, dai segreti delle piante a tutto ciò che c’è da sapere sul colore Racconti, aneddoti e curiosità: dalla storia della Grande Brera ai falsi miti su fenomeni climati...
Tra design e cucina gourmet: 10 nuovi locali da provare assolutamente nel 2025
Interni warm minimalist e trattorie tradizionali, wine bar e gastronomie contemporanee: nuovi indirizzi per una serata milanese tra aperitivo, cena e dopocena Interni warm minimalist e trattorie tradizionali, wine bar e gastronomie contemporanee: nuovi ind...
Murales e street art tra identità di quartiere e trasformazione urbana
Nati come espressione di ribellione e protesta, i graffiti e i murales hanno attraversato un’evoluzione profonda Nati come espressione di ribellione e protesta, i graffiti e i murales hanno attraversato un’evol...
Torna Courmayeur Design Week-end
Dalla vetta alla valle del Monte Bianco: eventi e nomi illustri che animeranno la quinta edizione della kermesse Dalla vetta alla valle del Monte Bianco: eventi e nomi illustri che animeranno la quinta edizione...
Un progetto del Fuorisalone 2024 tra i premiati al Design Intelligence Award
L'edizione 2024 del DIA ha attirato oltre 8.000 candidature provenienti da 47 paesi e regioni di tutto il mondo. Tra i premiati di quest’anno compare anche l’installazione di Dotdotdot, Data Bugs - AI is a Mirror. L'edizione 2024 del DIA ha attirato oltre 8.000 candidature provenienti da 47 paesi e regioni di ...
Le mostre e gli eventi da non perdere a gennaio
La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare questo mese La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare questo mese
Il ritorno di MoscaPartners a Palazzo Litta per la Milano Design Week 2025
Dal 6 al 13 aprile 2025 torna l’esposizione collettiva di MoscaPartners, Variations, dedicata alla ricerca e all’innovazione nel design Dal 6 al 13 aprile 2025 torna l’esposizione collettiva di MoscaPartners, Variations, dedicata all...
5 APP per progettare gli interni della casa dei tuoi sogni
Una selezione di APP intuitive per progettare, arredare e personalizzare gli spazi in 3D, sfruttando AR e AI risparmiando tempo Una selezione di APP intuitive per progettare, arredare e personalizzare gli spazi in 3D, sfrutta...
Un regalo insolito? L’abbonamento a una rivista cartacea
Home decòr, stili di vita, indirizzi in giro per il mondo, diari di viaggio. Una selezione di 10 magazine internazionali da sfogliare nell’anno nuovo arricchiti da dettagli e immagini ricercate che esplorano realtà, sogni e contrasti del vivere e dell’abitare di oggi Home decòr, stili di vita, indirizzi in giro per il mondo, diari di viaggio. Una selezione di 10 ...
Le mostre e gli eventi da non perdere durante le feste
La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare a dicembre, e non solo La nostra selezione di mostre e appuntamenti da non mancare a dicembre, e non solo
MMOOS. presenta MOSTRO, la collezione di lancio a firma di BRH+
MOSTRO è un invito ad accogliere l'idea del non-ordinario attraverso un simbolismo scultoreo che impiega materie straordinarie e grandi sapienze nella loro lavorazione. MOSTRO è un invito ad accogliere l'idea del non-ordinario attraverso un simbolismo scultoreo che ...
Pubblica il tuo evento al Fuorisalone 2025