La consueta top list dei progetti che hanno preso forma durante l’edizione di quest’anno. Ci rivediamo dal 17 al 23 aprile 2023.
È quel momento dell’anno in cui internet si popola di liste e classifiche, tra consigli per acquisti, riepiloghi e tips per l’anno nuovo.
Ripercorriamo insieme l'anno appena trascorso: abbiamo selezionato una carrellata di progetti dall’edizione di giugno, tra installazioni e mostre immersive.
Al prossimo Fuorisalone mancano quattro mesi: l’edizione 2023 si svolgerà dal 17 al 23 aprile, e sarà intitolata Laboratorio Futuro. Per l'occasione tornerà anche Fuorisalone Award, il primo riconoscimento dedicato all'evento più memorabile e ai progetti più significativi della Milano Design Week.
Se sei un’azienda e sei interessato a partecipare all'edizione 2023, trovi tutti i dettagli qui.
Divided Layers by Kohler
Un'installazione immersiva costituita da una serie di pannelli sovrapposti che formano un tunnel percorribile. Il progetto richiama Rock.01, il lavello stampato in 3D che l'artista newyorkese ha progettato in collaborazione con Kohler.
The Art of Dreams by Porsche
Il brand di automotive, insieme all’artista floreale Ruby Barber dello Studio Mary Lennox, ha realizzato nel cuore del Brera Design District un'opera d'arte scultorea edificante che combina la fragilità dei fiori alla prospettiva tecnologica del XXI secolo.
Alla ricerca della leggerezza by Hermès
Ancora una volta, Hermès è stata protagonista degli spazi dell'ex Pelota con la direzione artistica di Charlotte Macaux-Perelman e di Alexis Fabry. L'allestimento della maison ogni anno stupisce per la sua semplicità e allo stesso tempo la sua potenza.
Floating Forest by Timberland
Una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull'acqua della Darsena di Milano, per una città più verde. Il progetto, firmato da Stefano Boeri, ha visto protagoniste 610 piante e più di 30 specie diverse, moltiplicando la biodiversità e attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana.
Composition in Crystal by Preciosa Lighting
Protagonista del distretto di Tortona, l'installazione Composition in Crystal è stata progettata dai direttori creativi di Preciosa Lighting Michael Vasku e Andreas Klug: un armonioso equilibrio tra arte e design, animato da luce e suono.
Journey into a dream by The House of Lyria
Nel bosco incontaminato dell’ex area militari di Inganni, all’ultimo piano del nuovo edificio “E-Space” di Alcova, ha preso vita il viaggio tra i tessuti pregiati di The House of Lyria attraverso un’installazione onirica disegnata dalla scenografa cinematografica Alessia Anfuso.
Radical Pop Terrace by glo
Nel distretto di Tortona, un giardino urbano di forte impatto visivo curato da TOILETPAPER magazine. Un luogo da scoprire, caratterizzato da un'estetica fuori dagli schemi tradizionali.
Monumental Wonders by SolidNature
L’azienda olandese specializzata nella lavorazione di pietre naturali ha debuttato a Milano con una mostra collettiva di pezzi unici realizzati dalla designer olandese Sabine Marcelis e dallo studio di architettura internazionale OMA.
Animal Factory by Masterly-The Dutch
La corte di Palazzo Turati ha ospitato una serie di animali metallici dal design minimale, disegnati da Luca Boscardin in modo semplice e astratto, ognuno dei quali conserva le dimensioni e le proporzioni esatte degli animali reali.
Vedi anche...
Brera Design Week 2023: le prime anticipazioni
Dal 17 al 23 torna l'appuntamento diffuso nel più importante distretto di promozione del design in Italia. La 14esima edizione prende forma dalla consapevolezza che "Il futuro è adesso, dargli forma e significato è una priorità".
Dal 17 al 23 torna l'appuntamento diffuso nel più importante distretto di promozione del design i...
Grand Seiko è official timekeeper di Fuorisalone e Brera Design District
Dal 2023 al 2026 il brand giapponese di orologeria rafforza la propria presenza alla Design Week milanese. Ecco una breve anticipazione del sodalizio.
Dal 2023 al 2026 il brand giapponese di orologeria rafforza la propria presenza alla Design Week ...
Arte partecipata: l’opera dello street artist JR sbarca a Milano
L’artista francese torna nel capoluogo lombardo con un progetto che unisce fotografia, impegno sociale e arte contemporanea.
L’artista francese torna nel capoluogo lombardo con un progetto che unisce fotografia, impegno so...
Magna Graecia: oggetti in terracotta ispirati alla cultura mediterranea
Antonio Aricò svela la collaborazione con Seletti e ci racconta in anteprima alcune novità in vista della Milano Design Week di aprile.
Antonio Aricò svela la collaborazione con Seletti e ci racconta in anteprima alcune novità in vis...
Piuarch progetta la nuova Fendi Factory a Bagno a Ripoli
Dalla collaborazione tra lo studio milanese e la Maison Fendi rinascono gli spazi dell’ex Fornace Brunelleschi, un’architettura che scompare all’interno del paesaggio ponendosi in dialogo aperto con il territorio.
Dalla collaborazione tra lo studio milanese e la Maison Fendi rinascono gli spazi dell’ex Fornace...
Oggi più che mai: non esiste la contrapposizione tra design e artigianato
Nelle prospettive contemporanee del design si incontrano l’approccio artistico e artigianale: conversazione con il team di Caselli 11-12 e Domitilla Dardi di EDIT Napoli.
Nelle prospettive contemporanee del design si incontrano l’approccio artistico e artigianale: con...
![]()
In che direzione va il mondo dell’arte secondo Nicola Ricciardi
Una lunga chiacchierata con il direttore di miart, che per l’edizione di 2023 propone un’incursione sul concetto di Crescendo.
Una lunga chiacchierata con il direttore di miart, che per l’edizione di 2023 propone un’incursio...
Lampoon x Fuorisalone: nuovi orizzonti del design, della moda e altre storie
Lampoon e Fuorisalone fanno il punto su cosa cambia nel design, come muta Milano e l’Italia. Una serie di reportage e approfondimenti, online e dentro la nostra newsletter L'indispensabile.
Lampoon e Fuorisalone fanno il punto su cosa cambia nel design, come muta Milano e l’Italia. Una ...
![]()
ADI Design Museum celebra Jean Prouvé
Lo fa con un’installazione, visitabile dal 25 gennaio al 12 febbraio, che permette di riscoprire la storia di uno dei progettisti più significativi del ventesimo secolo.
Lo fa con un’installazione, visitabile dal 25 gennaio al 12 febbraio, che permette di riscoprire ...
Officina Magisafi: “Gli spazi del futuro partiranno da piante e taglio spazi durevoli nel tempo”
Intervista al designer Claudio Acquaviva e l’architetto Debora Bordogni, fondatori dello studio di progettazione che dal 2012 opera a 360 gradi dall’ideazione al risultato finale.
Intervista al designer Claudio Acquaviva e l’architetto Debora Bordogni, fondatori dello studio d...
Il Lake Como Design Festival annuncia le date della sua quinta edizione
A settembre 2023, la nuova edizione del festival dal titolo Naturalis Historia, ispirata all’omonima opera di Plinio il Vecchio.
A settembre 2023, la nuova edizione del festival dal titolo Naturalis Historia, ispirata all’omon...
Ettore Sottsass in mostra alla Triennale di Milano
Dal 20 gennaio al 2 aprile va in scena il terzo capitolo dedicato al grande designer e architetto, fondatore del Gruppo Memphis.
Dal 20 gennaio al 2 aprile va in scena il terzo capitolo dedicato al grande designer e architetto...
13.10: il nuovo ristorante firmato Serena Confalonieri
La designer ha curato il progetto di interni del boutique restaurant alle porte di Milano.
La designer ha curato il progetto di interni del boutique restaurant alle porte di Milano.
Tutto su Miart 2023
Dal 14 al 16 aprile 2023 torna la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, giunta alla 27esima edizione. La direzione, per il terzo anno consecutivo, è a cura di Nicola Ricciardi.
Dal 14 al 16 aprile 2023 torna la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea di Milano, ...
Le zucche di Yayoi Kusama approdano in piazza San Babila a Milano
La maison francese Louis Vuitton svela un nuovo allestimento immersivo che fa seguito all’apertura della nuova sede nell’ex Garage Traversi di via Bagutta.
La maison francese Louis Vuitton svela un nuovo allestimento immersivo che fa seguito all’apertur...
BAD: un mazzo di carte per avviare il proprio progetto
Nasce BAD, uno strumento edito da Sefirot per dare forma in modo consapevole a un nuovo progetto, qualsiasi esso sia. Pre-acquistabile dal 16 gennaio sulla piattaforma Kickstarter.
Nasce BAD, uno strumento edito da Sefirot per dare forma in modo consapevole a un nuovo progetto,...
Pubblica il tuo evento al Fuorisalone 2023